
Trasformare l’aria in acqua potabile, senza inquinare l’ambiente.
È ciò che permette di fare l'innovativo macchinario presentato durante il weekend a Expo 2015 dalla Seas di Riva San Vitale.
La società ticinese ha progettato e realizzato il sistema Awa Modula (Air to Water to Air), in grado di catturare l’umidità presente nell’atmosfera e trasformarla in acqua potabile di alta qualità.
Un obiettivo che si inseguiva da diversi anni, un po' in tutto il mondo, e che adesso si è concretizzato. Grazie al nuovo macchinario si potrebbe "rispondere alla crisi globale dell’acqua", come ha spiegato il direttore generale di Seas, Rinaldo Bravo.
La macchina funziona ovunque, anche in zone aride come il deserto, poiché è alimentata a elettricità, e quindi consente l’uso di fonti rinnovabili, dall’energia solare a quella eolica. E restituisce al contempo aria fredda per la climatizzazione e calore per il riscaldamento di acqua sanitaria.
"Altri riuscivano a ottenere quantità molto ridotte di acqua dall’aria. Noi, a 30 gradi e 70% di umidità, riusciamo a catturare il 60% dell’acqua presente nell’aria" ha aggiunto Bravo, sottolineando che questa tecnologia "permette di avere a disposizione una fonte praticamente inesauribile di acqua, riducendo costose infrastrutture, inquinanti (non ci sono scarti) e trasporti. Si può infatti ottenere acqua potabile di qualità, arricchita di sali minerali; ma anche acqua per uso agricolo (serre e allevamenti), oppure acqua distillata per uso alimentare, farmaceutico, ospedaliero, industriale. Per tutte le tipologie proposte, i sistemi Seas permettono di produrre acqua dall’aria, con macchine da 2.500 a 10.000 litri al giorno, modulabili sino a centinaia di metri cubi, mantenendo l’acqua in ricircolo costante, a temperature corrette."
La tecnologia Seas è stata finora provata in America Latina, Africa, Libano e Emirati Arabi. Ma Rinaldo Bravo guarda già ancora più in avanti: "Nella maggior parte dei Paesi in cui c'è carenza d'acqua si assiste al contempo a una grande difficoltà di smaltimento rifiuti. La scommessa è quindi quella di creare energia pulita usando i rifiuti."
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata