
Un caso di ingiustizia incredibile per un paese come la Svizzera. Una vita professionale annullata letteralmente con un click.E’ quello che sta succedendo in Ticino a un uomo, che chiameremo Mario, il quale aveva aperto un’azienda al 50% con un socio alla pari, che chiameremo Gianni. Per una decina di anni le cose sono filate lisce, senza alcun problema e con la società in continua espansione. Qualche tempo fa però Gianni, nonostante il parere contrario di Mario, ha deciso arbitrariamente di licenziare l’informatico dell’azienda per farne assumere uno nuovo.Mario si era accorto che c’era qualcosa che non andava, che alle volte trovava delle mail della sua casella di posta già lette, ma mai avrebbe immaginato quello che stava per succedere. Dopo un periodio di assenza di un paio di settimane, l’uomo infatti torna in ufficio e scopre che non può più entrare nella sua casella postale lavorativa. L’informatico assunto da Gianni infatti ha chiuso senza alcuna spiegazione tutti gli accessi mail di Mario.
A quel punto nasce una divergenza legale, con il pretore che dà ragione allo sventurato protagonista della vicenda, imponendo di riaprire la casella postale. Non solo Gianni e il suo informatico se ne fregano, anzi: dopo aver trafugato tutte le mail e i documenti, anche inerenti la vita privata, di Mario, gli chiudono definitivamente l’account email, impedendogli definitivamente di avere accesso al lavoro di anni.“Alle volte mi chiedo se sono realmente in Svizzera o se mi trovo in Venezuela. Mi sembra assurdo che i miei diritti vengano calpestati così, come se nulla fosse. E questo nonostante una sentenza che mi dà ragione e che viene totalmente ignorata. Questa ingiustizia mi sta annullando professionalmente, oltre ad aver dato accesso ad estranei di mie informazioni personali: possibile che il sistema svizzero non tuteli i lavoratori onesti”.Mario sta adesso continuando la sua battaglia legale, nell’attesa di nuovi sviluppi la redazione di Ticinonews invita i lettori a raccontare casi simili di ingiustizia scrivendo a [email protected]
MS
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata