Ticino
Terminata Bellinzona Afterwork, la città non si ferma
Immagine Twitter @bellizonacity
Immagine Twitter @bellizonacity
Redazione
3 anni fa
Ha riscosso un ottimo successo la terza edizione della rassegna musicale nel centro storico della capitale. Ma molti appuntamenti sono ancora in programma

Si è conclusa a fine luglio la terza edizione di Bellinzona Afterwork - la colonna sonora del tuo aperitivo, rassegna musicale nel centro storico della capitale proposta nell’ambito di Estate in Città. Lanciata dal Municipio in periodo pandemico, la rassegna ha lo scopo di tornare a vivere le piazze del centro storico e le terrazze degli esercizi pubblici, dando al tempo stesso la possibilità a band perlopiù locali di tornare a esibirsi dal vivo.

Le novità di quest’anno
Sono state cinque, quest’anno, le piazze che si sono animate in contemporanea durante le 4 serate del caldo mese di luglio appena conclusosi. 20 gruppi hanno animato le 4 piazze principali del centro storico (Governo, Indipendenza, Collegiata e Buffi) e la Piazzetta Gabuzzi proponendo stili musicali come rock, blues, folk etnico, dialettale, tributi, cover, latino e legati alla tradizione irish. Un’altra novità dell’edizione di quest’anno è stata la possibilità data agli esercizi pubblici di potere disporre gratuitamente dei palchi della città per una o due serate ogni settimana. Buono il riscontro: 4 piazze su 5 hanno approfittato di questa offerta presentando musica dal vivo, Djset o conferenze letterarie.

Ottimo riscontro da parte del pubblico
La risposta del pubblico è stata molto buona per tutti gli appuntamenti: la nuova formula si è dunque rivelata vincente e apprezzata, anche dai numerosi turisti in visita nella città.

L’Estate in Città non finisce qui
Ma l’Estate in Città non si ferma e continua al di fuori dal centro storico, con gli eventi promossi in collaborazione con le Associazioni di quartiere per la rassegna “Di piazza in piazza”. Prossimo appuntamento questo sabato 7 agosto alla protezione civile di Carena, S. Antonio, con la tradizionale Festa di San Jorio. Il 19 agosto sarà il turno di Claro, dove sul piazzale delle scuole si terrà il “Cinema... senza parole”, una proiezione all’aperto di un film di avventure alpine con riprese del 1920-1930, muto, ma musicato dal vivo dal Q-trio (tromba, pianoforte, contrabbasso e batteria) con una colonna sonora appositamente ideata. Una Festa Latina porterà invece la caratteristica allegria di Cuba al Policentro di Pianezzo, il 20 agosto, con il gruppo Sangre Latino. La rassegna nei quartieri si concluderà con l’Associazione di quartiere di Camorino, la quale proporrà una festa di fine estate il 25 agosto al Biotopo, con cena offerta e proiezione all’aperto del film di animazione “Troppo cattivi”.

Maggiori informazioni all’indirizzo www.incitta.ch

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata