Ticino
Tenero-Contra, ecco come saranno le scuole
Tenero-Contra, ecco come saranno le scuole
Tenero-Contra, ecco come saranno le scuole
Redazione
6 anni fa
Scelto il progetto vincitore del concorso per l'ampliamento e il risanamento dell'attuale sede

È stato scelto negli scorsi giorni il progetto vincitore del concorso per l'ampliamento e il risanamento dell'attuale sede scolastica di Tenero-Contra. La giuria ha analizzato i progetti inoltrati da 10 studi di architettura, selezionando quello della Comunità di Lavoro Otto Krausbeck architetto + Giorgio Santagostino architetto. 

Il progetto ha convinto la giuria all'unanimità ed appare "la soluzione più valida e ricca fra quelle proposte". Per la realizzazione dei temi proposti l’Ente Banditore ha fissato un tetto massimo di spesa di 10’875’000 franchi.

Nel mese di dicembre, ricordiamo, il Consiglio comunale aveva bocciato un credito di fr. 620'000.- per la progettazione definitiva della nuova sede scolastica, denominata “Cittadella”. A tre anni di distanza la giuria e il Municipio presentano alla popolazione l'esito del nuovo concorso. Tutti i progetti che hanno partecipato al concorso saranno esposti dal 5 febbraio al 16 febbraio 2018.

La giuria era composta da Ira Piattini (Presidente, architetto), Marco Radaelli (Sindaco, Capodicastero amministrazione e ACAP), Marcello Storni (Capodicastero edilizia privata e opere pubbliche), Gustavo Groisman (architetto), Luca Pessina (architetto), Massimiliano Pelossi (supplente, Capodicastero socialità, cultura e integrazione) e Mirko Galli (supplente, architetto e fisico della costruzione).

Il progetto vincitore: "Parterre"

Il progetto propone di ampliare l’edificio scolastico inserendo la scuola dell’infanzia al piano terra e creando una nuova base che va a collegare i volumi del complesso esistente. "Tale soluzione appare particolarmente felice, sia dal punto di vista funzionale che formale" si legge nella nota inviata dalla giuria. "Il nuovo zoccolo proposto completa l’impianto esistente, rispettandone le caratteristiche e le qualità essenziali, e rafforzandolo".

La giuria ha anche apprezzato l’approccio mostrato rispetto all’edificio esistente, "instaurando un interessante dialogo con i temi del moderno e completando l’edificio esistente in modo continuativo, sviluppandone i temi e mantenendone forza e respiro. Ben risolti appaiono anche l’organizzazione e il disegno degli spazi esterni".

Il progetto, tramite la sua impostazione, chiarisce e rafforza la destinazione degli spazi esterni: a nord-est quelli della SE e verso sud-ovest quello della SI. L’organizzazione di quest’ultimo in fasce e aree destinate ad una diversa funzione ed esperienza del verde è ricca e convincente.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata