Caldo inverno
Temperature record, ad Airolo si richiude parzialmente
Foto Shutterstock
Foto Shutterstock
Le temperature inusuali verificatesi anche quest'inverno hanno costretto i responsabili degli impianti di risalita di Airolo ad operare delle chiusure parziali.

Decisamente troppo sole: anche quest'inverno gli amanti dello sci dovranno tenere a freno la loro passione per gli sport invernali, almeno ad Airolo-Pesciüm. Valbianca, l'azienda che gestisce gli impianti di risalita, ha infatti comunicato che le condizioni meteorologiche di oggi hanno ulteriormente complicato una situazione definita "già delicata" per quanto riguarda l'innevamento del comprensorio sciistico. L'ente assicura tuttavia che farà il possibile per garantire l’apertura del maggior numero di impianti e piste possibile nei prossimi giorni, ma ogni mattina a partire dal 2 gennaio i responsabili delle piste e della sicurezza valuteranno la situazione e confermeranno quali impianti e piste saranno agibili. Per maggiori informazioni si consiglia di consultare il sito www.airolo.ch a partire da lunedì mattina.
Valbianca invita comunque i propri clienti ad approfittare dell’offerta gastronomica della Stüa e dei percorsi pedestri, regolarmente aperti e percorribili.

Temperature record anche nel resto della Svizzera

Oggi a Delémont (JU) e a Vaduz (FL) sono stati misurati oltre 20 gradi: è così stato battuto il precedente primato di temperatura per un giorno di gennaio sul versante nordalpino. Secondo una nota odierna del servizio meteorologico MeteoNews, il precedente record era di 19,4 gradi e risaliva al 12 gennaio 1993 a Lucerna. Per la Svizzera nel suo insieme e il vicino Liechtenstein, il valore più elevato per un giorno di gennaio è di 24 gradi, misurati nelle stazioni ticinesi di Locarno-Monti e Lugano in passato.
Gli specialisti del servizio zurighese per oggi segnalano primati per il primo mese dell'anno in varie altre stazioni di misura: ad Altdorf (UR) ad esempio la colonnina di mercurio ha fatto segnare 19,2 gradi (il record precedente era di 18,5 gradi), 18,5 a Bad Ragaz (SG) e 16,5 a Kloten, vicino a Zurigo. Secondo SRF Meteo, il servizio meteorologico della radiotelevisione pubblica della svizzera tedesca, 36 stazioni meteorologiche hanno registrato una temperatura massima di mattino. Le temperature relativamente elevate sul versante settentrionale delle Alpi sono dovute al favonio e ai forti venti miti da sudovest.
Per le stesse ragioni, il termometro era già stato "generoso" ieri, facendo segnare primati. Secondo MeteoNews e SRF Meteo a Delémont ad esempio sono stati registrati 20,9 gradi, oltre quattro gradi in più rispetto al precedente record del 1961. Si tratta del secondo dato mensile, per dicembre, più elevato dall'inizio delle misurazioni: il 16 dicembre 1989 erano stati raggiunti i 23,6 gradi.