
Il progetto Teddy Bear Hospital nasce con l’obiettivo di avvicinare i bambini al mondo della sanità per affrontare le paure dei piccoli legate alla realtà dell’ospedale. Teddy Bear Hospital è stato introdotto con successo già diversi anni fa in ospedali della Svizzera romanda e della Svizzera tedesca per poi essere lanciato anche in Ticino.
Quest’anno l’evento avrà luogo da martedì 12 a venerdì 15 febbraio 2019 presso la Clinica Sant’Anna di Sorengo e si rivolgerà ai bambini dai 3 ai 6 anni. Ognuno di loro avrà l'occasione di portare il proprio pupazzo in questo ospedale in miniatura e i "doctor teds" (studenti di medicina ticinesi che studiano in varie università della svizzera) se ne prenderanno cura come fosse un paziente, mostrando e spiegando ai piccoli in maniera giocosa e divertente il funzionamento di un vero ospedale.
Quest’anno, si svolgerà presso la Clinica Sant’Anna di Sorengo da martedì 12 a venerdì 15 febbraio 2019 e sarà patrocinato dalla clinica e dall’ASTiM (Associazione Studenti Ticinesi di Medicina) e non è a scopo di lucro. La partecipazione è gratuita e per le scuole dell’infanzia è possibile iscriversi tramite l’email [email protected].
Mercoledì pomeriggio 13 febbraio 2019 l’evento è aperto a tutte le famiglie con figli dai 3 ai 6 anni previa iscrizione sul sito https://astim.ch/teddy/.Maggiori informazioni sul progetto “Teddy Bear Hospital” qui https://swimsa.ch/de/swimsa/projektePer ulteriori informazioni: ASTiM, c/o Elettra Bernasconi, strada ai boschi 13, CH-6991 Neggio T +41 79 266 17 76, [email protected]
L’ASTiM, acronimo per Associazione Studenti Ticinesi di Medicina, è un’associazione no-profit nata per creare delle linee privilegiate tra lo studente ticinese di medicina e l’offerta sanitaria del nostro cantone. ASTiM non tratta solo con studenti universitari, ma anche con liceali pronti ad intraprendere questo lungo, ma emozionante, viaggio che è lo studio della medicina. Quest’associazione spera di poter forgiare contatti aiutando tutti i membri ad accedere e a terminare il loro studio universitario presso una facoltà svizzera di medicina.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata