
Buone notizie per gli utilizzatori della rete della Società Elettrica Sopracenerina. Dopo la riduzione dello scorso anno, le tariffe elettriche per il 2026 diminuiranno ulteriormente. Nel comprensorio ticinese di SES un’economia domestica media con un consumo annuo di 4’500 chilowattora pagherà circa 185 franchi in meno (-12%). Nei quattro comuni della bassa Mesolcina e Calanca serviti dalla Sopracenerina, rispetto alle tariffe pubblicate per il 2025 il risparmio equivarrà a circa 365 franchi (-22%).
Le componenti della fattura
Da anni la fattura elettrica nell’approvvigionamento di base si compone di quattro elementi: Utilizzazione della rete, Fornitura di energia, Prestazioni a enti pubblici (Cantoni e Comuni) e Tasse (Confederazione). Dal 2026 si aggiungerà la nuova voce Tariffa di misurazione, voluta per permettere che le fatture dei gestori di rete nazionali destinate ai consumatori finali siano più trasparenti e comparabili. La continua espansione degli impianti fotovoltaici, lo sviluppo di sistemi di accumulo diffusi e l'avvento di nuovi modelli commerciali locali, uniti alle peculiarità topografiche del comprensorio dove opera SES, "rendono sempre più impegnativa la gestione della rete", si legge in un comunicato. Nonostante ciò, "grazie a investimenti mirati e a una gestione efficiente delle infrastrutture, oltre allo scorporo dei costi di misurazione, nel 2026 sia la Parte fissa sia la Tariffa di trasporto beneficeranno di una sensibile riduzione". Dal punto di vista degli elementi tariffali di competenza della Confederazione, la voce Prestazioni generali di servizio relative al sistema diminuirà e la Riserva di energia elettrica verrà conteggiata sotto la componente Tasse.
Nuova tariffa di misurazione
Questa nuova tariffa verrà applicata ad ogni punto di misura e coprirà i costi per l'installazione, il funzionamento, la manutenzione e la lettura dei contatori elettrici, nonché per l'elaborazione dei dati di misurazione.
In calo anche il prezzo dell’energia
Rispetto al corrente anno, il costo della Fornitura di energia si ridurrà di circa il 18%. A concorrere a questo risultato sono stati "la buona strategia d’approvvigionamento, l’evoluzione positiva del mercato elettrico, ma anche l‘importante produzione derivante in particolare dalle centrali idroelettriche di proprietà della SES". Per il comprensorio grigionese, la diminuzione della tariffa dell’energia si attesterà all’incirca al 35% ed è frutto della sottoscrizione di un nuovo contratto di fornitura.
Tasse in leggero aumento
Globalmente le componenti legate ai tributi comunali, cantonali e federali, incassate da SES e riversate integralmente alle autorità preposte, subiranno un lieve incremento a seguito della decisione di attribuire la voce Riserva di energia elettrica (precedentemente parte dell’Utilizzazione della rete) alle Tasse e all’aggiunta del nuovo Supplemento per i costi solidali della rete di trasmissione.