
Il Gruppo Tarchini annuncia la messa in funzione del più importante impianto fotovoltaico del Cantone Ticino finanziato direttamente da un privato.
Questo impianto è stato deliberato e realizzato da un ditta Ticinese, la Alsolis SA di Mendrisio, utilizzando pannelli fotovoltaici prodotti a Balerna dalla ditta Sunage SA.
L'impianto è stato allacciato alla rete dell’Azienda Elettrica di Stabio lo scorso 20 dicembre.
Posto sul tetto dello stabile denominato Centro Logistico Stabio (Via Vite 6), l’impianto si compone di 3'574 moduli monocristallini da 265 Wp per una superficie fotovoltaica totale di 5'930 mq, mentre la struttura portante è stata realizzata ad hoc per un orientamento est-ovest dei moduli, adattando l’impianto alle caratteristiche del tetto. Con una produzione annua prevista di 1'000'000 kWh l’impianto coprirà il fabbisogno annuo di circa 200-250 economie domestiche.
La richiesta a Swissgrid è stata inoltrata il 15.5.2008 ed il progetto è stato approvato 4 anni dopo, il 2.4.2012.
L’energia prodotta viene immessa nella rete di media tensione dall’azienda elettrica locale AMS tramite trasformatore da 1000 kVA ad una tensione di 11 kV, valore che rappresenta oltre un terzo del consumo elettrico effettivo delle superfici comuni di FoxTown Factory Stores, Mendrisio.
L’energia di origine fotovoltaica prodotta da questo impianto evita l’immissione nell’atmosfera di ca. 450 T all’anno di CO2 rispetto ad una produzione con vettori convenzionali (mix europeo).
Ad oggi in Ticino risultano installati circa 16 MWp. Questo impianto risulta attualmente il più grande del Cantone ad essere realizzato da un privato, utilizzando panelli fotovoltaici prodotti a Balerna da da una ditta Ticinese con un organico di oltre 30 persone.
Tra i vari progetti realizzati dal Gruppo Tarchini si può citare anche l’innovativo impianto geotermico installato presso il complesso residenziale/alberghiero “Resort Collina d'Oro” (nel Comune diCollina d’Oro/Agra).
Nel 2014 sono inoltre previsti degli importanti lavori di restyling delle facciate del Centro FoxTown Factory Stores di Mendrisio, lavori che prevedono di migliorare l’isolazione delle facciate, con conseguente notevole riduzione del consumo di gas per il riscaldamento.
Per i due nuovi centri logistici in costruzione a Cadenazzo e Contone (per una superficie totale di oltre 35'000 mq) abbiamo inoltre optato per la produzione di calore con termopompe utilizzando l’acqua di falda.
Anche per il progetto BancaDati a Manno, che sarà ultimato entro giugno 2014 ed e avrà un capacità di circa 300 rack, abbiamo optato per un sistema di raffreddamento green che utilizzerà totalmente l’acqua di falda.
L’intenzione del Gruppo Tarchini è di proseguire su questa via con l’obiettivo di ridurre considerevolmente il consumo di energia elettrica e le emissioni di CO2 nei propri stabili.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata