
C’è stato un aumento delle richieste di test da parte della popolazione legate alla necessità di viaggiare. A renderlo noto è il Dipartimento della sanità e della socialità. L’aumento è da imputare in particolare alle “disposizioni in vigore in Italia”, si legge nel comunicato. “Le disposizioni in vigore in Italia da inizio dicembre hanno comportato un aumento significativo delle richieste fra la popolazione residente in Ticino. Il decreto italiano specifica che per recarsi in Italia la persona deve sottoporsi nelle 48 ore precedenti l’ingresso a un test molecolare PCR o antigenico (test rapido)”.
Come richiederlo
Ma come richiederlo? I “cittadini asintomatici che necessitano di un tampone negativo per recarsi all’estero” sono invitati a “muoversi per tempo contattando la hotline cantonale”. È necessario inviare una email con nome, cognome, numero di telefono, data e luogo del viaggio a testcovid(at)fctsa.ch. Sarà l’hotline a fissare un appuntamento.
Bisogna pagare
“È utile ricordare inoltre che questo test su persone asintomatiche è a carico del richiedente e solitamente la prestazione viene incassata sul posto a contanti”.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata