Ticino
Svizzera-Italia: 210 mila transiti al giorno
Redazione
16 anni fa
Sempre più viaggiatori attraversano la frontiera svizzera: in totale 1,26 milioni al giorno

Sempre più viaggiatori attraversano la frontiera svizzera: in totale 1,26 milioni al giorno, secondo calcoli dell'Ufficio federale di statistica relativi al 2007. La progressione, rispetto al 2001, è dell'8%. Stabile invece il numero delle persone che valicano le Alpi: 83 mila.Quotidianamente, afferma l'UST, transitano dai posti di confine poco meno di 700 mila autoveicoli, di cui 680 mila auto, 15 mila moto e 3 mila pullman. In crescita anche i viaggiatori che attraversano la frontiera in treno: 47 mila al giorno, con un incremento - sempre rispetto al 2001 - del 14%.I viaggiatori che entrano quotidianamente in Svizzera sono circa 650 mila: per il 53% sono stranieri che giungono nel nostro paese per una breve visita (42%) o per un soggiorno di oltre 24 ore (11%). Il resto è costituito da viaggiatori in transito. Tra gli scopi degli spostamenti, al primo posto figura nettamente il traffico del tempo libero (50%). I pendolari rappresentano invece solo il 15%, su strada, e il 13%, su ferrovia.Nel traffico stradale, i flussi principali sono quelli tra Svizzera e Germania nonché tra Svizzera e Francia: circa 385 mila persone al giorno in entrambi i casi. Tra Svizzera e Italia i transiti sono circa 210 mila.Per quanto riguarda il traffico attraverso le Alpi, l'UST ha conteggiato - sull'asse del Gran San Bernardo, Sempione, San Bernardino, galleria e passo del San Gottardo - 72 mila persone in transito, per un totale di 28 mila veicoli al giorno, nella misura del 54% immatricolati in Svizzera. Il dato è simile a quello del 2001. Nel traffico ferroviario, sono stati registrati - sulla linea del San Gottardo e del Sempione - 12 mila passeggeri, in calo del 6%.ATS

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata