Inaugurazione
Sul Monte Generoso "una riserva per salvaguardare la biodiversità"
Redazione
un anno fa
È stata inaugurata sabato la faggeta di 36 ettari, fortemente voluta dal Patriziato di Castel San Pietro, che si estende dalla Muggiasca alla Cascina d'Armirone.

Sabato alla presenza dei rappresentanti delle autorità cantonali e regionali, si è svolta la cerimonia d’inaugurazione ufficiale della Riserva Forestale “Monte Generoso-Cascina d’Armirone”, che occupa 36 ettari tra la Muggiasca e la Cascina d'Armirone. Si tratta di un importante progetto che rappresenta il coronamento di una serie di tre opere promosse e realizzate dal Patriziato di Castel San Pietro nel corso degli ultimi 5 anni all’interno della propria proprietà sulle pendici del Monte Generoso. Nel corso del mese di marzo di quest’anno sono stati infatti inaugurati, dapprima il nuovo edificio ricettivo dell’Alpe di Caviano e quindi l’edificio ristrutturato del Casello del Latte.

I discorsi ufficiali dell'inaugurazione

 Nell’ambito dei discorsi ufficiali, che si sono tenuti proprio accanto all’entrata della Riserva Forestale “Monte Generoso-Cascina d’Armirone” in prossimità dell’ex Cascina d’Armirone, hanno permesso al Municipale di Castel San Pietro, Andrea Cantaluppi, al Capoufficio della VI circondario della sezione forestale, Patrick Luraschi e all’ispettore Andrea Guglielmetti, come anche al dott. Roberto Buffi, progettista dell’opera e a Laura Baroni, in rappresentanza dell’OTRMBC, di accompagnare con i loro interventi il saluto che il presidente del Patriziato di Castel San Pietro, Dario Frigerio, ha rivolto all’attenzione dei presenti ed in particolare dei media.

Frigerio: "Il Patriziato è sensibile alla natura"

Frigerio in particolare ha sottolineato ai microfoni di Ticinonews quanto il Patriziato sia, per sua natura, "sensibile alla natura. Si preoccupa infatti di mantenere i suoi stabili e i boschi. Abbiamo scelto questo spazio di 36 ettari per la riserva forestale con scopi naturalistici, qui il bosco, con animali, flora e fauna potrà vivere di vita propria".

"Fondamentale l'avvicinamento etico e spirituale dell'uomo alla natura"

L’importanza delle specie che popolano il Monte Generoso è stata riconosciuta anche da Roberto Buffi, progettista di questa riserva forestale. Infatti sostiene che superfici di questo tipo siano strumenti utili per garantire, a lungo termine, la biodiversità. "Si osserva ovunque una grande perdita di animali e piante e la Svizzera in merito non è affatto la prima della classe, anzi è l'ultima in Europa. Le riserve forestali sono un pilastro della biodiversità, soprattutto in relazione al legno morto, che per alcuni è un problema estetico ma che invece a livello naturalistico è fondamentale". La riserva inoltre avrà un beneficio ambientale: il bosco, infatti, sottrae CO2 all’atmosfera, e la faggeta lo fa in misura superiore alla media di altre formazioni boschive. Ma secondo Roberto Buffi c’è un aspetto ancora più importante: quello didattico. Buffi ha parlato anche del ruolo dell'avvicinamento dell'uomo, inteso come etico e spirituale, alla natura. "Con tutti i problemi quotidiani che viviamo, ha un valore fondamentale: non sono le leggi a tenere la comunità unita bensì l'atteggiamento interiore verso la natura. L'uomo deve conoscere il ruolo del bosco nella vita della natura".

Per l'OTR sarà importante l'escursionismo, "per locali e turisti"

Fondamentale in questo senso sarà l’escursionismo, un tema che sta particolarmente a cuore anche all’Organizzazione Turistica Regionale Mendrisiotto e Basso Ceresio, come ha precisato Laura Baroni, la quale ha spiegato come "tutto quello che può essere organizzato nella riserva e in genere sul territorio porta un valore aggiunto per gli amanti dell'escursionismo e della natura, per chi ha rispetto dell'ambiente e del territorio, siano essi locali e turisti".

L'ingegnere: "L'obiettivo è creare riserve sul 18% della superficie forestale ticinese"

Nel corso della cerimonia di inaugurazione, l’ingegner Patrick Luraschi, Capo Ufficio del VI circondario forestale, ha illustrato le visioni e i principi della creazione di riserve forestali precisando che In questo ambito il Piano Forestale cantonale ha come obiettivo la creazione di Riserve forestali su ca. 25'000 ettari, pari al 18% della superficie forestale ticinese. La Riserva Forestale “Monte Generoso-Cascina d’Armirone” copre una superficie di circa 36 ha di bosco (che corrispondono al 7% del territorio patriziale), si trova in zona Bellavista e più precisamente nel triangolo boschivo che si trova tra la Cascina d’Armirone e la Muggiasca.