Ticino
Suina: le dieci regole di GastroTicino
Redazione
16 anni fa
Ecco come ristoratori ed albergatori ticinesi intendono difendersi dall’Influenza A/H1N1. In caso di pandemia avanzato: mascherine per il personale

Anche GastroTicino ha un piano contro la pandemia di influenza suina. E oggi rende pubblico il piano in 10 punti elaborato da GastroSuisse, comprendente le misure principali che possono ridurre i rischi di contagio in un esercizio pubblico del settore della ristorazione e dell’albergheria. "La situazione iniziale relativa al rischio di contagio - precisa GastroTicino - è differente da un locale all’altro, il documento non ha la pretesa di essere esaustivo. L’importante è che ciascun esercizio pubblico proceda a un’analisi della situazione, che potrà portare a un piano per la pandemia e che regolerà anche e soprattutto la questione dell’organizzazione aziendale2. Piano in 10 misure per la protezione del personale e dei clienti 1. Particolarmente importante: lavarsi le mani con il sapone regolarmente e in maniera ripetuta (e sempre prima di iniziare un lavoro). È ben inteso che occorre sempre lavarsi le mani prima di iniziare la preparazione di un piatto. 2. Utilizzare sempre un fazzoletto in caso di sternuti o tosse. Lavarsi le mani subito dopo. Se non si dispone di fazzoletto, si può sternutire o tossire all’interno del proprio braccio. 3. Rispettare se possibile la distanza di un metro dalle altre persone, così da ridurre in modo considerevole il rischio di contagio. Limitare i contatti corporali il più possibile. 4. Pulire più di una volta al giorno le superfici utilizzate spesso (per esempio le porte). I tavoli e le sedie devono essere puliti con accuratezza dopo l’utilizzo di ciascun cliente. 5. Mettere a disposizione del personale di pulizia guanti usa e getta. 6. In presenza di una forte pandemia, tavoli e sedie devono essere sistemati il più lontano possibile gli uni dagli altri, così da rispettare la distanza ottimale di un metro. 7. Allo stadio di pandemia avanzato, al personale potrà essere consigliato di indossare le apposite mascherine igieniche. 8. La clientela potrà essere informata a proposito delle misure principali che permettono di evitare il contagio, per esempio spiegando che possono trovare tutte le relative informazioni nei documenti emanati dall’Ufficio federale della sanità pubblica, consultabili all’indirizzo internet http://www.bag.admin.ch/influenza/06411/index.html?lang=it. 9. I collaboratori che manifestano sintomi influenzali devono informare immediatamente il datore di lavoro che deciderà se mantenerli o meno al lavoro. In caso di malattia, i collaboratori dovranno restare a casa un giorno in più rispetto alla fine della malattia stessa. 10. A livello generale è consigliabile di rispettare le raccomandazioni dell’Ufficio federale della sanità pubblica così come le eventuali indicazioni amministrative.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata