
Il Dipartimento delle istituzioni ha pubblicato oggi sul Foglio Ufficiale il bando di concorso per l’assunzione di Agenti di custodia in formazione. Una formazione che comprende un periodo di 8 mesi a tempo pieno, indicativamente nel corso dell'autunno 2025. I candidati che supereranno gli esami entreranno a far parte del Corpo degli agenti di custodia in forza presso le Strutture carcerarie cantonali, con possibilità di essere impiegati anche a tempo parziale. Il concorso rimarrà aperto sino al 28 febbraio.
Cambiati i requisiti
"Il concorso rappresenta un'importante occasione sia per coloro che sono all’inizio della loro carriera professionale sia per chi ha già maturato una certa esperienza di vita e che desidera inserirsi in un ambito dinamico e ricco di sfide, contribuendo attivamente alla sicurezza e alla gestione delle istituzioni penitenziarie del nostro Cantone, così come al comportamento sociale delle persone detenute", sottolinea in una nota il DI. "In questo senso, rispetto al passato, i requisiti sono stati adeguati, aumentando l’età massima. Sono infatti ammesse al concorso candidate e candidati che hanno dai 21 ai 48 anni. Inoltre, da quest’anno, per favorire la conciliabilità lavoro e famiglia sarà possibile, dopo aver frequentato la Scuola a tempo pieno e superato gli esami, anche un’assunzione a tempo parziale. Queste novità rendono la professione sempre più attrattiva e adeguata alle necessità e alle esigenze del personale".
Il ruolo di agente di custodia
Il ruolo di Agente di custodia, sottolinea ancora il DI, è cambiato nel tempo ed è oggi caratterizzato da una varietà e molteplicità di compiti e responsabilità legati alla sicurezza, alla gestione operativa e al supporto umano maggiori rispetto ad un tempo. "La sicurezza, pur rimanendo un aspetto centrale, non si limita più al controllo fisico delle strutture. Le agenti e gli agenti devono infatti monitorare e intervenire su sistemi tecnologici avanzati, come telecamere di sorveglianza, sistemi di accesso controllato e strumenti per la gestione dei flussi di persone, oltre a interagire quotidianamente con le persone detenute. Ciò richiede capacità di instaurare relazioni professionali basate sul rispetto, senza discriminazioni e con una predisposizione a sostenere le persone detenute nella gestione della loro routine, promuovendo un clima sereno e costruttivo, nel giusto equilibrio tra il rispetto delle regole e l’ascolto delle necessità individuali".
Un programma di formazione continua
Le agenti e gli agenti rivestono dunque un ruolo fondamentale nel processo di rieducazione e reinserimento delle persone detenute, agendo attraverso l’incoraggiamento di comportamenti socialmente responsabili e nel loro supporto ai percorsi educativi o lavorativi intrapresi durante la detenzione. Per poter assolvere al meglio la funzione è prevista, dopo la formazione iniziale a tempo pieno, un ampio programma di formazione continua offerta sia a livello cantonale che nazionale, che sfocia nel conseguimento di un Attestato Federale, in grado di garantire un solido bagaglio di conoscenze e una preparazione sempre aggiornata, elementi fondamentali per affrontare una professione impegnativa e gratificante.
Una serata informativa
Per conoscere meglio la professione, il percorso formativo e le modalità di partecipazione al concorso, è prevista una serata informativa mercoledì 22 gennaio alle ore 20.00 presso il Centro di istruzione della Protezione Civile a Rivera. L’evento potrà essere seguito anche in streaming all’indirizzo www.ti.ch/multimedia o successivamente sul canale YouTube Repubblica e Cantone Ticino. Il bando completo e tutte le informazioni necessarie sono disponibili sul sito www.ti.ch/concorsi. Il termine per l'inoltro delle candidature è fissato al 28 febbraio 2025.