
È stato ufficialmente concluso il progetto di valorizzazione del sentiero tematico Strada Regina, un percorso storico di 32,8 chilometri che collega il Lago di Lugano al Lago Maggiore. L’iniziativa, coordinata dall’Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese (ERSL) insieme a Lugano Region, coinvolge 11 Comuni (Gambarogno, Monteceneri, Mezzovico-Vira, Torricella Taverne, Bedano, Gravesano, Manno, Bioggio, Agno, Magliaso e Caslano) ed è stata pensata per valorizzare la mobilità lenta e offrire a residenti e turisti un’esperienza immersiva alla scoperta del territorio ticinese.
Il percorso
Il tracciato segue l’antica Strada Regina, documentata fin dal Medioevo come via di collegamento tra il nord e il sud delle Alpi. Lungo il cammino si incontrano borghi storici, chiese, fortificazioni e selve castanili che raccontano secoli di passaggi di mercanti, pellegrini ed eserciti. Il percorso, che si sviluppa su sentieri della rete escursionistica cantonale, è stato ufficialmente riconosciuto come sentiero tematico dalla Commissione Sentieri del Canton Ticino ed è corredato da segnaletica tematica e contenuti informativi in quattro lingue.
Il finanziamento
Il progetto è stato finanziato grazie al contributo degli Enti regionali per lo sviluppo del Luganese e del Locarnese e Vallemaggia, con il sostegno dei Comuni interessati e di Lugano Region. Il nuovo sentiero si integra inoltre con altri itinerari già esistenti, come la Via Francisca del Lucomagno, creando una rete coerente di percorsi che rafforzano l’attrattività del Ticino come destinazione escursionistica e culturale.