Ticino
Stelle cadenti: ecco dove e come osservarle
Redazione
10 anni fa
I consigli di Gilberto Luvini, responsabile dell'Osservatorio Monte Lema, per scorgere al meglio lo spettacolo

Questa notte è quella dedicata a San Lorenzo. Una notte che molti associano allo spettacolo offerto dalle Perseidi, ovvero uno sciame di meteore visibile dalla Terra nel periodo estivo. Molti si preparano all'evento: chi per fascino, chi per scattare foto e chi, i più speranzosi, per esaudire qualche desiderio. Ma dov'è il posto migliore per osservare le stelle cadenti in Ticino? Lo abbiamo chiesto a Gilberto Luvini, responsabile dell'Osservatorio Monte Lema, dove tra l'altro questa sera si terrà un evento "con il naso all'insù" per scorgere al meglio il fenomeno astronomico (clicca qui per maggiori dettagli).

"Una buona visuale è quella di guardare verso nord-est, più precisamente in direzione della costellazione Cassiopea. Di per sé ogni angolo del Cantone è buono per osservare il cielo stellato. L'importante è che il luogo sia privo di luce artificiale poiché offusca le lontani luci delle stelle. Più lontani si è dalle luci della città, meglio si vede".

“Già a partire dalle 22.30-23.00 di stasera sarà possibile osservare il fenomeno”, continua Luvini, "anche se purtroppo si prevedono banchi di nubi sopra le nostre teste. Anche domani comunque sarà un buon giorno per godersi lo spettacolo. La massima visibilità è infatti data nella notte tra il 10 e 11 agosto, come pure quella tra l’11 e il 12”.

"Non è inoltre necessario munirsi di binocoli o telescopi" aggiunge Luvini. "Lo spettacolo si può osservare meglio a occhio nudo, poiché ci si concentra su tutto lo spazio di cielo visibile e non solo su determinate porzioni".

Stelle cadenti, cosa sono?

Chiamate comunemente stelle cadenti, sono in realtà dei detriti formati da polvere e ghiaccio rilasciate dalla cometa Swift-Tuttle quando passa attorno al Sole. L'ultima volta che la Swift-Tuttle, che ha un diametro di circa 10 km, è passata vicino alla Terra è stato nel 1992 e la prossima sarà nel 2126. Le meteore che vediamo ora sono particelle rilasciate durante le passate orbite della cometa.

Quante stelle cadenti si potranno vedere? Secondo stima a occhio nudo - in condizioni favorevoli - si potranno vedere fino a 100 meteore ogni ora. Queste viaggeranno a una velocità di circa 59 Km orari al secondo e una volta colpita l'atmosfera daranno adito a scie luminose lunghe 20 chilometri.

Perché si chiamano Perseidi? Ogni sciame meteoritico prende il nome dalla costellazione da cui sembrano provenire le stelle cadenti. Le Perseidi prendono quindi il loro nome dalla costellazione di Perseo.

Qual è la correlazione tra le Perseidi e San Lorenzo? L'evento venne osservato per la prima volta nel 36 d.C. a ridosso col martirio di San Lorenzo, arso vivo su una graticola il 10 agosto del 258 d.C. Secondo questa coincidenza temporale, le Perseidi sarebbero le lacrime versate da San Lorenzo. Grazie a questa coincidenza nasce anche la credenza dei desideri: chi ricorda il dolore del Santo guardando le sue lacrime vedrà infatti esaudito un suo desiderio.

Pronti a esprimere il vostro desiderio?

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata