Ticino
Stabio aiuta a tagliare le palme ticinesi
Thomas Schürch
3 anni fa
Offerta una rimozione gratuita di questa pianta a tutti i cittadini che ne possiedono e che sono interessati a salvaguardare l’ecosistema del proprio territorio

Un aiuto per contrastare il proliferare della cosiddetta “palma ticinese”. È quello offerto dal Comune di Stabio ai suoi cittadini, ai quali viene proposta una rimozione gratuita di questa pianta. Chi fosse interessato può contattare l’Ufficio Ambiente entro il 31 luglio.

Perché agire

In Ticino è attualmente in atto un’invasione di palma di Fortune. Questo tipo di pianta, soprannominata anche “palma ticinese”, proviene dall’Asia e si sta diffondendo incontrollabilmente sul nostro territorio. È estremamente invasiva e può danneggiare la biodiversità dell’ecosistema e compromettere l’habitat delle piante indigene, facendole pian piano scomparire. Questa palma facilita inoltre l’erosione del suolo, a causa delle sue radici piccole e corte, che non permettono la stabilizzazione del terreno in profondità. Oltre a ciò, le fibre che ricoprono il fusto potrebbero aumentare la frequenza e la forza degli incendi. In Ticino, per legge, questa specie di palma non può più essere venduta, essendo considerata troppo pericolosa e invasiva.

Che cosa fare
Per migliorare la situazione è necessaria una regolare manutenzione delle palme da giardino già piantate, recidendo fra marzo e maggio, periodo di fioritura, i tipici fiori di colore giallo, prima della produzione dei frutti, che avviene fra giugno e agosto. Questa operazione può essere eseguita con l’utilizzo di una cesoia da giardino oppure, nei primi stadi di fioritura, tirando i fiori verso il basso e rompendoli con le mani. Ciò deve essere fatto anche negli esemplari molto alti, per i quali è necessaria un’attrezzatura adeguata. I residui possono essere poi smaltiti nel compostaggio o con gli scarti vegetali. Se invece sono presenti frutti della stagione precedente (bacche nere), questi vanno smaltiti con i rifiuti solidi urbani. Un’altra soluzione applicabile può essere quella di posizionare dei teli protettivi di plastica attorno alle foglie e ai fiori della pianta durante la stagione di fioritura, per evitare una successiva diffusione dei frutti. Un ultimo suggerimento per riuscire a eliminare questa specie di palma sul territorio è quello di sradicare dal terreno quelle che stanno germogliando, nel momento in cui queste vengono avvistate in ambienti naturali, come per esempio nei boschi. Però, in ogni caso, la soluzione più efficace rimane l’eliminazione totale della pianta.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata