
Condizioni meteorologiche favorevoli, la riapertura completa di Alptransit e i grandi eventi ospitati tra giugno e luglio. Sono questi i tre ingredienti che hanno permesso al settore ricettivo di Bellinzona e Valli di registrare "una crescita significativa" delle presenze nell'estate 2025. Dati che, spiega l'Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino in una nota, "confermano una tendenza di crescita che interessa in particolare il settore dell'alloggio".
Un'estate col segno più
Nel dettaglio, gli alberghi hanno fatto segnare un incremento del +2% nel mese di giugno, +13.4% a luglio e +7% ad agosto, mentre anche settembre, sulla base dei dati provvisori disponibili, evidenzia una crescita del +2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Ancora più marcato è l’aumento registrato nei campeggi, che hanno visto crescere le presenze del +54% a giugno, +39% a luglio e +42% ad agosto". Numeri che "confermano che la nostra regione sta vivendo una fase di consolidamento e rilancio importante,” dichiara Juri Clericetti, direttore dell’Otr Bellinzonese e Alto Ticino. “La combinazione di eventi di grande richiamo, investimenti mirati e una rinnovata attenzione alla qualità dell’accoglienza sta producendo risultati concreti. È un segnale positivo che incoraggia a proseguire su questa strada, rafforzando le collaborazioni tra pubblico e privato per garantire uno sviluppo turistico sostenibile e di lungo periodo.”
Sole, Alptransit e grandi eventi
A spingere il settore "sono diversi fattori". In primo luogo "le condizioni meteorologiche favorevoli e nettamente migliori rispetto allo stesso periodo del 2024". Inoltre ha inciso anche "la riapertura completa di Alptransit dopo la chiusura prolungata fino al 2 settembre 2024, che ha favorito un ritorno alla normalità dei flussi turistici". Ma "un ruolo determinante lo hanno avuto anche i grandi eventi ospitati tra giugno e luglio 2025, che hanno generato un’importante attrattiva e un indotto significativo per la regione. Tra questi il Campionato mondiale master di basket (FIMBA) e il Tiro cantonale". Dati che, "più in generale, confermano la crescente attrattività della regione, frutto anche di una serie di investimenti strategici nel settore turistico e infrastrutturale".