Navigazione
SNL chiude un 2025 positivo: "Non ci saranno nuovi tagli"
©Gabriele Putzu
©Gabriele Putzu
Redazione
3 ore fa
La Navigazione del Lago di Lugano presenta i risultati della stagione e rilancia su elettrificazione, digitalizzazione e collaborazione istituzionale.

La Società di Navigazione del Lago di Lugano (SNL) ha presentato oggi il bilancio della stagione 2025 e i principali progetti in corso, confermando una solida crescita e un ruolo sempre più centrale nel turismo e nella mobilità pubblica lacuale. Tra il 13 aprile e il 19 ottobre, la flotta ha percorso complessivamente 139’900 chilometri, di cui 66’300 sul Ceresio e 73’600 sul bacino svizzero del Lago Maggiore, impiegando 94 collaboratori. Le previsioni indicano una chiusura dell’esercizio 2025 con un risultato positivo e prospettive favorevoli per la stagione successiva. Per quanto riguarda i tagli, la SNL rassicura che non ci saranno ulteriori tagli rispetto a quelli preannunciati; inoltre, il nuovo CCL verrà annunciato il prossimo 25 dicembre.

I ricavi

Quasi l’80% dei ricavi deriva da attività turistiche, un dato che spinge SNL a investire nella destagionalizzazione attraverso esperienze tematiche, servizi speciali e un’offerta gastronomica potenziata. La società ha inoltre illustrato gli esiti aggiornati dell’audit dell’Ufficio federale dei trasporti e delle verifiche SUVA, sottolineando l’attenzione costante a sicurezza e qualità. Prosegue anche la digitalizzazione dei processi interni, finalizzata a migliorare l’efficienza operativa. SNL si prepara ora a richiedere concessioni di lunga durata per garantire continuità e stabilità negli investimenti. “Siamo nelle migliori condizioni per farlo”, ha dichiarato il direttore Simone Bianchi, elogiando l’impegno del personale sia nella navigazione sia nel servizio bus.

Progetti

Tra i progetti strategici spicca E.Di.Po – Eco Digital Line Porlezza, sostenuto con 2,5 milioni di euro dalla Regione Lombardia e orientato alla costruzione di un nuovo battello elettrico veloce, la cui consegna è prevista per dicembre 2026. La nuova unità permetterà di operare la tratta Lugano–Porlezza con una soluzione rapida e sostenibile, riducendo il traffico su gomma. Sul piano politico, SNL accoglie positivamente le mozioni che mirano a rilanciare il settore e ristabilire un dialogo sereno con il Cantone. Il presidente Agostino Ferrazzini ha ribadito la determinazione della società a sviluppare le attività su entrambi i laghi, in collaborazione con le autorità e con la consorziata GGNL. Guardando al 2026, SNL punta su efficienza, sostenibilità e attrattività turistica per consolidare un futuro moderno e competitivo per la navigazione sul Ceresio e sul Verbano.