Ticino
Smog estivo, verso le misure cantonali
Immagine CdT/Putzu
Immagine CdT/Putzu
Lara Sargenti
3 anni fa
Viste le attuali condizioni meteorologiche il Cantone si sta preparando all’introduzione di alcune misure urgenti per far fronte all’inquinamento. Fra queste gli 80km/h in autostrada e il divieto di sorpasso per i veicoli pesanti

Il Cantone è in preallerta per lo smog estivo ed è possibile che verranno introdotte delle misure urgenti, come gli 80 km/h in autostrada e il divieto di sorpasso sulle autostrade e semi-autostrade per i veicoli pesanti nei tratti in cui è stata superata la soglia d’allarme per l’ozono. Lo rende noto il Dipartimento del territorio, constatando che in questi giorni, in particolare il Mendrisiotto, sono stati registrati importanti superamenti della soglia d’informazione alla popolazione di 180 microgrammi per metro cubo (µg/m3) per la media oraria dell’ozono (O3). E le previsioni meteorologiche indicano che le condizioni meteorologiche rimarranno sostanzialmente invariate nei prossimi giorni, ovvero temperature elevate e ampio soleggiamento. Condizioni che determinano un progressivo aumento dei livelli di immissione di ozono.

Le misure
Nel caso si dovesse verificare un superamento durante almeno 3 ore consecutive in due stazioni di misura della soglia di allarme, le condizioni permetterebbero l’introduzione di alcune misure: la limitazione generalizzata della velocità a 80km/h sulla tratta autostradale interessata dal superamento della soglia di allarme (ad eccezione dei veicoli prioritari in servizio d’urgenza – polizia, pompieri, ambulanza, stato maggiore di condotta); il divieto di sorpasso sulle autostrade e semi-autostrade per veicoli pesanti.

I dati sull’ozono
A partire da ieri, su buona parte del territorio della Svizzera italiana, sono stati registrati importanti superamenti della soglia d’informazione alla popolazione di 180 microgrammi per metro cubo (µg/m3) per la media oraria dell’ozono (O3). Nel tardo pomeriggio di ieri, presso le stazioni di misura Chiasso e Mendrisio è stata inoltre superata la soglia di allarme di 240 microgrammi per metro cubo; a Chiasso con un valore pari a 247 e a Mendrisio con 251 microgrammi per metro cubo.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata