
Per gli appassionati sciatori e "boarder" l'inverno, viste le temperature, sembra forse un miraggio. Ma per iniziare a sognare le prime tracce lasciate sulla neve arrivano le stazioni di Airolo-Pesciüm, Carì, Cioss Prato, Dalpe, Lüina e Prato Leventina, comunicando che è stata aperta la preventita della Ski Card Leventina, "un abbonamento unico che permette di sciare in tutta la Valle e di usufruire illimitatamente degli impianti convenzionati".
Le agevolazioni
Con la Ski Card Leventina sarà inoltre possibile visitare, nel periodo di apertura invernale, i comprensori di: Andermatt-Sedrun-Disentis, Flüelen-Eggberge, Klewenalp-Stockhütte, SattelHochstuckli, Bosco Gurin, Campo Blenio, Cardada (biglietto A/R), Funivia Pizzo di Claro (biglietto A/R), Mornera (biglietto A/R), Nara e Valmalenco (Italia), beneficiando di uno sconto del 50% sulla giornaliera. I prezzi delle stagionali rimarranno invariati rispetto allo scorso anno e sono previste due fasi di prevendita con prezzi speciali: la prima durerà fino al 27 ottobre 2023 e la seconda fino al 24 novembre 2023.
I prezzi
Fino al 27 ottobre il costo sarà di 260 franchi per i ragazzi tra i 6 e gli 11 anni, di 380 franchi per la fascia 12-17anni, così come per gli studenti, i pensionati e i possessori di un brevetto G+S. Per gli adulti il costo dell'abbonamento è invece di 500 franchi, per le famiglie con un genitore di 750 e per quelle con due di 950. "Visto il successo riscontrato nelle scorse stagioni, con piacere viene riproposta la collaborazione con l'Organizzazione Turistica Regionale Bellinzona e Valli e con diversi Comuni della regione, che garantiranno un’offerta ancora più vantaggiosa. Bellinzona e Valli Turismo offrirà ai possessori di case secondarie nella regione uno sconto del 10% all’acquisto di una stagionale. Lo stesso sconto verrà offerto ai propri cittadini dai Comuni di Airolo, Bedretto, Biasca, Bodio,Dalpe, Faido, Giornico, Quinto, Personico e Prato Leventina. I possessori di case secondarie nella regione e gli abitanti dei Comuni aderenti all’iniziativa riceveranno per posta nei prossimi giorni un flyer con il codice sconto che potrà essere utilizzato durante l'acquisto online. Per beneficiare dello sconto presso le casse sarà invece necessario portare con sé il codice al momento dell'acquisto. I cittadini di Airolo e Quinto dovranno richiedere il rimborso direttamente presso la cancelleria comunale", si legge nella nota. Le Funivie di Airolo dal 4 ottobre saranno aperte il mercoledì e il giovedì dalle 8 alle 17, oppure su appuntamento telefonico chiamando il numero 091 873 80 40. Le casse di Carì, invece, apriranno dal 3 ottobre il martedì durante la stessa fascia oraria, mentre per prendere appuntamento bisogna chiamare lo 091 866 18 80.