
Tastare con mano gli effetti della siccità che da settimane sta causando serie ripercussioni all’agricoltura ticinese. È quello che ha fatto ieri il Consigliere di stato Christian Vitta per portare ai diretti interessati il sostegno del Cantone
“Situazione differenziata sul territorio”
Quella di ieri è stata un’opportunità “per prendere visione della situazione difficile in cui si trovano alcuni viticoltori e agricoltori”, ha spiegato Vitta a Ticinonews, precisando che la situazione è differenziata sul territorio. “Non tutti sono colpiti allo stesso modo”, ha aggiunto. Quello che ha particolarmente colpito il Consigliere di Stato è stata “la forte volontà da parte di chi opera nel voler affrontare in maniera attiva questa situazione”. C’è chi, ad esempio, si è già organizzato con degli impianti di irrigazione e ora può prendere acqua anche dalle botti e dalle cisterne. Una situazione sicuramente difficile e impegnativa, ma “ho trovato delle persone molto motivate che non si sono lasciate perdere d’animo, ma che anzi vogliono lottare. Noi cerchiamo con un lavoro di squadra e una collaborazione interdipartimentale e con i Comuni di dare il supporto necessario”.
Degli aiuti concreti
Un supporto non solo necessario, ma anche concreto che potrebbe tradursi in aiuti economici per gli investimenti e indennità nel settore del lavoro. “Da un lato si tratta di permettere l’accesso all’acqua. Attraverso la protezione civile, si sono organizzati dei punti in cui andare a ritirare l’acqua”. Assieme ai Comuni si sta poi lavorando per l’attivazione di possibili pozzi in disuso, che in questo momento “possono ritornare utili”: “Se c’è acqua a disposizione, chi coltiva la vigna può prendere l’acqua con una botte e ridistribuirla sul territorio con un impianto di irrigazione”. Per quanto riguarda la Sezione dell’agricoltura, nel caso ci sono investimenti previsti in impianti di irrigazione, che sono strutturali e definitivi, “possiamo entrare in materia di sostegni finanziari”. Dall’altro lato è in corso una verifica con la Sezione del lavoro “se in determinati casi può entrare in gioco un sostegno attraverso un riconoscimento di indennità legata al mercato del lavoro”.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata