
Offrire una nuova formazione per un settore, quello della sicurezza, in continua crescita e al quale sempre più privati ed enti pubblici fanno capo. Per la professione dell’agente di sicurezza è stato così creato un diploma cantonale. Insomma, "un nuovo percorso formativo che il Governo mette in atto anche come misura concreta contro la crisi e la disoccupazione giovanile", ha spiegato in conferenza stampa Gabriele Gendotti, direttore del Dipartimento dell'educazione, cultura e sport. "La sicurezza - ha invece dichiarato Luigi Pedrazzini, direttore del Dipartimento Istituzioni alla stampa - è sempre più spesso demandata ad agenzie di vigilanza private. Pensiamo ai concerti, alle mostre, alle manifestazioni sportive, agli stadi. In Ticino sono circa 1000 gli agenti di sicurezza, un settore che da circa un decennio ha conosciuto un’importante crescita". "Basti pensare che l’offerta privata, in termini di unità, ha ormai raggiunto l’offerta pubblica: nella polizia cantonale e comunale si contano infatti circa 950 agenti - ha proseguito ancora Pedrazzini -. E anche se alcune attività svolte dalla polizia non potranno mai essere demandate alla sicurezza private, questa formazione getta le basi per un’importante collaborazione tra pubblico provato".
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata