
Domenica 21 maggio si terrà la festa d’inaugurazione della nuova capanna Monte Bar.
In meno di 8 mesi, la sezione Ticino del Club Alpino Svizzero, ha portato a termine la costruzione del nuovo rifugio progettato dagli architetti O. Piffaretti e C. Romano. Aperta ad inizio dicembre 2016 e gestita dai due guardiani, J. Cattaneo e A. Müller, il rifugio è già stato visitato da migliaia di ospiti durante il periodo invernale, escursionisti che hanno potuto apprezzare la nuova e moderna struttura, ma anche le offerte gastronomiche locali proposte dai due giovani cuochi. Nelle scorse settimane si sono ultimati gli ultimi lavori e le sistemazioni esterne in vista dell’inaugurazione ufficiale e della stagione turistica estiva in arrivo.
Il sostegno garantito da enti pubblici e sostenitori privati, che hanno contribuito a finanziare il progetto nella misura di quasi un terzo dell’investimento, è stato fondamentale per la realizzazione della nuova capanna. La fiducia concessa fin dall’inizio al CAS Ticino da parte dei comuni di Capriasca e Lugano, dal Cantone, dall’Ente Regionale di Sviluppo e dalla Banca Raiffeisen del Cassarate, è risultato determinante.
La realizzazione in tempi di record durante l’estate 2016, è stata possibile soprattutto grazie alla disponibilità e professionalità delle imprese e degli artigiani confrontati con il ruolino di marcia molto serrato, imposto dalla committenza.
Per la festa di domenica 21 maggio il programma prevede: alle ore 10.30 la S. Messa, seguita alle 11.30 dalla parte ufficiale con i discorsi degli ospiti, a partire dalle 12.30 avverrà la distribuzione dei gnocchi (maestralmente preparati dall’Associazione Redde Vive), offerti a tutti i presenti.
La giornata sarà musicalmente scandita in tre momenti, con il Gruppo di Corni delle Alpi Nüm dal Corno, dai Cantori delle Cime e dalla Guggen Amici della Fenice.
Il comitato organizzatore in collaborazione con la Polizia Torre di Redde ed il Corpo pompieri Capriasca, ha elaborato un concetto di viabilità atto ad evitare il sovraccarico della strada cantonale fra Tesserete e Corticiasca, strade sulle quali sarà vietato posteggiare.
La strada forestale Bidogno-Somazzo-Rompiago sarà chiusa al traffico sia sabato 20, che domenica 21, resta percorribile per i residenti/confinanti, collaboratori autorizzati e per le biciclette.
La capanna sarà raggiungibile unicamente a piedi o in bicicletta partendo da vari punti del fondovalle.
Domenica le aree di parcheggio si trovano a Tesserete (zona campo sportivo) e a Gola di Lago. A Corticiasca ci sarà un’area riservata ai motociclisti. Seguire attentamente le segnaletiche.
Da Tesserete (zona deposito ARL) circoleranno dei bus gratuiti da e per Corticiasca fra le 07.30 e le 10.30 e dalle 15.30 e le 18.00.
Per la salita a piedi i tempi di percorrenza partendo da Corticiasca, Scareglia, Bidogno, Alpe Serdena (Isone), Gola di Lago, variano da 1 ora e 30 min. a ca. 2 ore e 30 min. di cammino. È fortemente consigliata la salita in bicicletta oppure a piedi da Gola di Lago o dalla Val Serdena.
A Corticiasca sarà data la possibilità agli anziani, di usufruire di un parziale trasporto in quota con veicoli militari d’epoca, garantito dal 'Gruppo Haflinger e Pinzgauer Ticino' (annuncio obbligatorio via e-mail a [email protected]).
L’evento si terrà con qualsiasi condizione meteo; ulteriori dettagli o informazioni dell’ultima ora sono pubblicate sul sito: www.casticino.ch
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata