Bilanci
Semestre positivo per BancaStato
© CdT/Gabriele Putzu
© CdT/Gabriele Putzu
Redazione
3 anni fa
L’Istituto ha visto crescere i numeri di depositi e volumi ipotecari. In calo il risultato operativo (-7.6%) e l'utile netto semestrale (-8.7%). Ad incidere sui ricavi le incertezze geopolitiche.

+1.9% per i depositi. +1.6% per i volumi ipotecari. In crescita il risultato netto da operazioni su interessi (+5.3%), ora a quota 82.5 milioni. Ma anche -7.6% per il risultato operativo, il quale ora è di 43 milioni di franchi, e -8.7% per quanto riguarda l’utile netto semestrale, che si attesta a 34.2 milioni. Stabili i costi d’esercizio. Sono i dati registrati da Banca Stato nel primo semestre del 2022. Ad influire sui ricavi complessivi, si legge nel comunicato dell’Istituto, alcune minusvalenze contabili sui titoli del portafoglio di proprietà della Banca dovute all’andamento negativo dei mercati borsistici.  Il risultato da operazioni su commissione e da prestazioni di servizio – si legge- raggiunge i 31,7 milioni in progressione dell’1,7%. Anche l’evoluzione del risultato da attività di negoziazione è rallegrante, con un balzo del 9,3% a 11,0 milioni.

Il resto delle voci

Gli altri risultati ordinari risentono dell’andamento negativo dei listini borsistici, dell’aumento dei tassi di riferimento delle principali divise mondiali e delle conseguenze economiche del conflitto in Ucraina, si legge. Questo determina le minusvalenze sul portafoglio titolo del Gruppo che passa, confrontando i dati con il primo semestre 2021, da 1.6 a -6 milioni.

Costi e ricavi

I ricavi netti passano da 121,4 milioni nel primo semestre 2021 a 119,2 milioni nello stesso periodo di quest’anno, in calo di 2,2 milioni (-1,8%). I costi di esercizio risultano sostanzialmente stabili (+1,0%) a 68,9 milioni. Il risultato d’esercizio si attesta dunque a 43,0 milioni, in calo del 7,6%, viene spiegato dalla Banca.

In diminuzione dell’8.7%, in paragone ai primi sei mesi del 2021, l’utile semestrale. Il totale della cifra di bilancio cresce di 385,2 milioni, pari a +2,1%, e raggiunge quota 18,33 miliardi. I crediti ipotecari aumentano di 175 milioni (+1,6%) e lambiscono gli 11,3 miliardi. Il totale degli impegni nei confronti della clientela si attesta a 12,78 miliardi, crescendo dell’1,9%. I patrimoni amministrati si attestano a 20,38 miliardi, in arretramento di 302 milioni (-1,5%) nei primi sei mesi del 2022, riflettendo l’evoluzione negativa dei mercati borsistici nel medesimo periodo di tempo. Gli afflussi netti di patrimoni si attestano alla ragguardevole soglia di 945 milioni.

“Con questa situazione sul mercato credo sia importante concentrarsi sulle attività principali”

“Credo che in un contesto con condizioni di mercato così difficili per l’economia mondiale sia effettivamente importante concentrarsi sull’andamento delle nostre attività bancarie principali: in tal senso siamo per l’appunto molto soddisfatti dei risultati realizzati e della sempre maggiore fiducia da parte della clientela, che ha portato alle crescite di volumi registrate”, ha spiegato Fabrizio Cieslakiewicz, presidente della Direzione generale di Banca Stato. “Specialmente in un tale contesto è difficile tracciare previsioni, ma riteniamo che le attività principali possano mantenere lo stesso andamento anche nel secondo semestre del 2022”.

 

I tag di questo articolo