Ticino
Secondo tubo del San Gottardo: le frese avanzano 20 metri al giorno
© Ustra
© Ustra
Redazione
2 giorni fa
La commissione di accompagnamento politico per il progetto del secondo tubo è stata aggiornata sullo stato dello scavo e sulle misure ambientali in atto per garantire la sicurezza.

La commissione di accompagnamento politico per il progetto del secondo tubo del San Gottardo si è riunita lo scorso 16 maggio a Göschenen. Al centro dell'incontro lo stato dei lavori e la futura fase di risanamento della galleria attuale. All’incontro hanno partecipato i rappresentanti dell’Ufficio federale delle strade (USTRA), dei Cantoni Uri e Ticino e dei Comuni di Airolo e Göschenen.

Lo stato attuale dei lavori

I lavori di costruzione si stanno concentrando sul tracciato principale. Due frese meccaniche scudate (TBM), entrate in azione a febbraio, stanno scavando dal portale nord e dal portale sud verso il centro della montagna, con un avanzamento medio di 20 metri al giorno. Si prevede che le macchine si incontreranno a metà massiccio nel 2027. Anche lo scavo delle due zone di disturbo geologico è in corso e procede secondo i programmi.

La gestione del materiale di scavo

Allo stesso tempo la gestione del materiale di scavo, così come gli impianti di produzione degli inerti, sono completamente operativi. Il materiale superfluo viene trasportato per via ferroviaria a Flüelen. Un trasporto che è attivo dallo scorso ottobre.

La questione arsenico

Durante la riunione, USTRA ha illustrato anche i risultati dei controlli ambientali effettuati sul cantiere. In particolare, è stato chiarito come verranno gestite eventuali tracce di arsenico geogenico nel materiale di scavo: separazione, trattamento e smaltimento saranno effettuati nel rispetto delle normative, per garantire la sicurezza di popolazione e ambiente.