
Andrea Sanvido (Lega) ha dei dubbi sull'utilità dell'apertura di una formazione SSS in igiene dentale in Ticino nell'anno accademico 2026-2027. Lo scetticismo del granconsigliere leghista è affidato a un'interrogazione sottoscritta dai deputati Maria Pia Ambrosetti e Roberto Ostinelli (Helvethica); Sara Beretta Piccoli e Massimo Mobiglia (Verdi liberali); Boris Bignasca (Lega). "Per quanto è a nostra conoscenza, il piano di studio si svolgerà come nelle 4 scuole già presenti a Zurigo, Berna e Ginevra e prevedrà due anni di scuola a tempo pieno e un anno di pratica presso uno studio dentistico privato. Il costo per l’allestimento della struttura, che prevede la presenza di una clinica dentaria per poter svolgere le lezioni pratiche al paziente, è stimato a 2'000'000 di CHF e successivamente è previsto un costo di 1'000'000 di CHF all’anno per la gestione. L’obiettivo della scuola è formare 10 nuove igieniste all’anno".
Le domande
Di seguito le domande dell'interrogazione:
1. È possibile avere lo studio di fattibilità a cui si fa riferimento alla risposta all’interrogazione 134.23 della deputata. Giulia Petralli del 24.4.2024 ? Chi è stato consultato in merito e con quali risultanze? 2. Quanti posti vacanti per igieniste dentali risultano in questo momento in Ticino?
2. Quanti posti vacanti per igieniste dentali risultano in questo momento in Ticino?
3. Quante igieniste andranno in pensione nel corso dei prossimi 5-10 anni?
4. A quanto ammonta il numero necessario di igieniste in Ticino per i prossimi anni?
5. Come faranno a trovare 40 pazienti al giorno per la formazione? Il Consiglio di Stato non reputa che effettuare dei servizi agli anziani (problemi logistici e di salute), ai carcerati (sicurezza) e agli asilanti (sicurezza e salute) sia una strada da evitare con un conseguente risparmio di costi e servizi per il contribuente ticinese?
6. Quali studi dentistici si sono resi disponibili ad assumere le 10 igieniste all’anno per l’anno di pratica?
7. Il Consiglio di Stato ha valutato la possibilità di prendere contatto con le 4 scuole in Svizzera per riservare dei posti per gli studenti ticinesi, una scelta che permetterebbe di risparmiare tutti questi oneri previsti per la nuova scuola?
8. Quanto costa la creazione della scuola e quanto costerà in seguito?
9. Quanti studenti sono interessati a fare questa scuola?
10. Il Consiglio di Stato non teme che con questa scuola, non essendoci un bacino importante in Ticino, non farà altro che apportare studenti da oltre confine e di conseguenza aumentare il numero di frontalieri?