
Un forte terremoto (4.4-4.9) è stato registrato in Italia, vicino a Bergamo e le scosse si sono sentite anche in Ticino. Diversi lettori ci segnalano infatti che lungo tutto il Cantone, da Chiasso a Osogna, da Locarno a Lugano, il sisma è stato percepito. Nel Sottoceneri sono state sentite addirittura due scosse di terremoto. Un seconda scossa di assestamento è stata segnalata anche alle 11.57 a Osio Sotto, sempre in provincia di Bergamo, ma con una magnitudo 2.2.
Terremoto vicino a Bergamo
Stando a quanto riferisce il sito del Servizio Sismico Svizzero la scossa è stata di magnitudo 4.9 e rilevata esattamente a Boltiere, paese in provincia di Bergamo. Secondo invece i dati registrati dall’INGV italiana (l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia) la magnitudo si situa invece a 4.4, a una profondità registrata di 26 chilometri, e segnalata a Bonate Sotto. Su Twitter l’hastag #terremoto è attualmente molto utilizzato dagli utenti che stanno postando video e foto della forte scossa percepita nella fascia della Lombardia (Milano e Bergamo). A Milano e a Varese, in diverse zone della città i palazzi hanno tremato, con alcune persone che sono scese in strada. Secondo un tweet dei Vigili del Fuoco attualmente nella zona dell’epicentro non si registrano danni.

“Livello moderato”
Il portale dei pericoli naturali ha segnalato la pericolosità di livello 2 (moderato) a causa del terremoto di questa mattina nella zona del sopra e sotto Ceneri. Per l’Alto Ticino, invece, il livello è stato fissato a 1 (nullo o debole).

“Un terremoto leggero”
“È un terremoto che definiamo leggero, tra 4 e 5 sono relativamente bassi, in Italia i terremoti solitamente fanno danni quando sono oltre 5.5”: così Carlo Doglioni, presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV), parla con l’ANSA del terremoto di questa mattina.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata