
Domenica 22 maggio 2016 si terrà la giornata delle porte aperte in molti musei ticinesi, in concomitanza con la 39esima Giornata internazionale dei musei, organizzata dall’Associazione dei musei svizzeri (AMS) e dal Consiglio internazionale dei musei.
Un’occasione imperdibile per scoprire la bellezza, la ricchezza e la varietà del vasto patrimonio culturale custodito negli oltre cento musei e istituti analoghi presenti sul territorio ticinese. Dall’arte all’etnografia, dalle scienze naturali alla storia, passando per la tecnica: ce n’è davvero per tutti i gusti. Senza dimenticare i luoghi di elevato pregio artistico, storico e architettonico in cui il patrimonio è custodito, che non fanno solo da cornice.
L’entrata e le attività di giornata, rivolte anche ai bambini, sono generalmente gratuite. Ulteriori informazioni sui singoli eventi si possono trovare su www.ti.ch/agendaculturale o sui siti dei rispettivi musei.
Ecco alcune iniziative specifiche in programma:
Attività dei musei cantonali
Museo cantonale di storia naturale, LuganoAnimazione creativa per bambini “Biodiversità al Museo” (11.00); visite guidate alla mostra "X-Nature: il tempo della Terra, il tempo dell’uomo" (11.00 e 15.30); visita degli spazi espositivi con diversi atelier (14.00 – 16.30)
Museo d’arte della Svizzera italiana (MASILugano), LuganoAtelier per bambini per scoprire nuovi artisti, nuove opere e tecniche (LAC 15.00 – 16.00); visite guidate combinate alle collezioni del MASI e dei coniugi Olgiati (Spazio -1) (LAC 11.00 e 16.30); visita guidata alle esposizioni di Palazzo Reali (15.00) e dello Spazio -1 (15.00)
Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, Rancate“La bottega del vasaio”, attività per bambini e ragazzi con visita guidata, laboratorio e merenda (a pagamento) (15.30 – 17.00)
Attività dei musei della rete etnografica cantonale
Museo etnografico della Valle di Muggio, CabbioLa scoperta del mio museo preferito! Escursione guidata nel territorio (9.00 – 17.30, a pagamento, su iscrizione entro il 20 maggio, 079 293 58 17)
Museo di Valmaggia, Cevio (in collaborazione con Walserhaus, Bosco Gurin)Il mio museo preferito: concorso, giochi per bambini e attività per adulti, con degustazione di prodotti locali e intrattenimento musicale (Cevio, 10.00 – 13.00)
Museo della pesca, CaslanoA caccia sull’acqua. Inaugurazione della mostra, dimostrazioni e animazioni di vario genere (11.00 – 15.00)
Museo di Leventina, GiornicoFesta del Museo, con pranzo e musica (dalle 11.30)
Museo regionale delle Centovalli e del Pedemonte, IntragnaPorte aperte (14.00 – 18.00)
Museo onsernonese, Loco50 anni della nostra vita. Inaugurazione della mostra dedicata a mezzo secolo di storia del museo e della sua valle (15.00)
Museo della Valle di Blenio, LottignaGiochiamo? Attività ludiche a complemento della mostra (14.00 – 17.30)
Archivio audiovisivo di Capriasca e Val Colla, Roveredo TI Festa dell'ACVC, con pranzo, apertura della mostra e animazione (11.00 – 15.00)
Museo di Val Verzasca, SonognoPiù spazio al museo! Visita guidata agli spazi della nuova ala museale dedicata alla transumanza verzaschese (14.00)
Museo della civiltà contadina del Mendrisiotto, StabioCostruzione di un nido per le api selvatiche (14.00 – 17.00)
Attività di altri musei ticinesi:
Museo comunale d’arte moderna, AsconaVisita guidata alla storia del museo e alla collezione comunale e della Fondazione Marianne Werefkin (10.30 e 11.30 in italiano)
Castello San Materno, AsconaVisita guidata al Castello e alle opere della collezione della Fondazione per la cultura Kurt e Barbara Alten (14.00 in italiano, 15.00 in tedesco)
Il Museo in Erba, Bellinzona“Arte che passione!”. Mostra interattiva per avvicinarsi alla creazione artistica, con animazione (14.00 – 17.00); atelier “Kandinsky e la musica” per tutta la famiglia (14.30 – 16.00, Fr. 15.- per i bambini – adulti gratis)
Museo civico Villa dei Cedri, Bellinzona “Una villa, un museo, un parco, un vigneto”. Visita guidata alla mostra e alla Villa (11.00); laboratorio di disegno per ragazzi dai 6 ai 10 anni (dalle 14.30); alla scoperta dei vini della regione, degustazione e aperitivo (17.00)
M.A.X. Museo, ChiassoVisita guidata alla mostra “Simonetta Ferrante. La memoria del visibile: segno, colore, ritmo e calligrafie” (10.00); attività per bambini “crea la farfallina Lì, guidatestimonial del m.a.x. museo” con merenda finale (14.30 – 16.30)
Museo Vincenzo Vela e Casa Pessina, LigornettoSpeciale gemellaggio tra due musei “vicini di casa”; colazione a Casa Pessina (9.30), e visita guidata dello scultore Ivo Soldini (10.30); sfilata musicale da un museo all’altro con l’accompagnamento della Filarmonica di Ligornetto (14:00); a seguire animazioni e attività musicali e merenda per tutti (dalle ore 15-17)
Museo dei fossili del Monte San Giorgio, MerideCome lavora il paleontologo. Laboratori didattici (9.00 – 16.00, a pagamento, su iscrizione entro il 20 maggio, 091 640 00 80)
Museo Hermann Hesse, Montagnola“Matinee: in cura con Hermann Hesse”. La Città di Calw si presenta nell’ambito del gemellaggio con il Comune di Collina d’Oro (in italiano e tedesco, 11.00 – 12.30)
Pinacoteca Casa Rusca, LocarnoAttività per ragazzi dai 10 ai 15 anni legata alla mostra dedicata a Mimmo Rotella (1918-2006) e il suo rapporto con il cinema. Il percorso, delle durata complessiva di 90 minuti, coinvolgerà i partecipanti in un gioco di rielaborazione delle immagini, a partire dallo strappo dei manifesti. L’attività inizia alle ore 15.00, nelle sale della Pinacoteca Comunale Casa Rusca (Piazza S. Antonio). Richiesta l’iscrizione entro martedì 17 maggio 2016 chiamando il numero 091 756 31 70 o scrivendo a servizi.culturali@locarno
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata