Bellinzona
Sconfinare Festival 2025: in Piazza del Sole quattro giorni per interrogarsi sul corpo
photolocatelli.ch
photolocatelli.ch
Redazione
3 giorni fa
Dal 9 al 12 ottobre a Bellinzona quattordici appuntamenti tra filosofia, letteratura, arti visive e spettacolo: il corpo al centro come confine, identità e specchio del presente.

Dal 9 al 12 ottobre la tensostruttura di Piazza del Sole a Bellinzona tornerà ad accendersi con Sconfinare Festival 2025, che nella sua sesta edizione metterà al centro il tema del corpo, inteso come confine, identità e specchio del nostro tempo. I biglietti d’ingresso agli eventi sono acquistabili da oggi, 9 settembre 2025. Tutti i possessori dell’abbonamento AG Cultura potranno frequentare gratuitamente il Festival.

Il programma

Il programma si aprirà giovedì 9 ottobre alle 19:00 con un dialogo tra lo psichiatra Vittorio Lingiardi e il filosofo Maurizio Ferraris, impegnati a esplorare i limiti tra umano e macchina nell’epoca dell’intelligenza artificiale. Venerdì sarà la volta dell’attore e artista Alessandro Bergonzoni, mentre sabato il graphic designer Riccardo Falcinelli guiderà il pubblico in un viaggio nel “segreto del volto”. La chiusura di domenica vedrà invece protagonisti lo scrittore noir Giancarlo De Cataldo e il giornalista e podcaster Stefano Nazzi, con un confronto sul confine tra verità e finzione. Sabato 11 ottobre tornerà anche l’atteso appuntamento Oltre il muro, la maratona di pensiero che ogni anno porta a Bellinzona voci di primo piano della scena culturale. Quest’anno parteciperanno Concita De Gregorio, Antonio Franchini, Vera Gheno, Porpora Marcasciano e Matteo Lancini, intrecciando riflessioni su memoria, linguaggio, genere e nuove generazioni. Accanto agli incontri serali, il festival proporrà esperienze e attività collaterali: dalla sessione di yoga e poesia Radici e respiri alla proiezione Corpi sensibili per i più piccoli, fino alla consegna del Premio Giorgio Orelli al critico Massimo Natale. A chiudere la rassegna sarà la proiezione del film Suburra, tratto dal romanzo di De Cataldo e Bonini, per un finale che intreccia letteratura, cinema e corpo sociale.

La location

L’ormai iconica tensostruttura trasparente di Piazza del Sole farà da sfondo, anche per questa edizione, agli eventi di Sconfinare Festival: un luogo d’incontro pubblico e conviviale, in cui lo spettatore potrà godere dell’allestimento ideale alla fruizione degli eventi senza essere privato della sensazione di trovarsi in uno spazio aperto, effimero e simbolicamente privo di confini. Qui, accanto agli appuntamenti in programma, il pubblico potrà frequentare il Book Shop o gustare un aperitivo al Bistrot di Sconfinare Festival.

Sconfinare Club

Novità dell’edizione 2025 è l’introduzione di un nuovo modo per vivere il Festival a 360°: Sconfinare Club. Pensato per essere più di un semplice abbonamento, Sconfinare Club permette ai membri di condividere l’esperienza del Festival con una comunità di persone curiose, appassionate e aperte al confronto, partecipando agli eventi in tutta tranquillità, con posti riservati, ingressi prioritari e una serie di benefit esclusivi.