Ticino
Scienze informatiche, 84 diplomati all'USI
Scienze informatiche, 84 diplomati all'USI
Scienze informatiche, 84 diplomati all'USI
Redazione
5 anni fa
La cerimonia di consegna è avvenuta questa sera alla presenza del rettore Boas Erez e del Decano della Facoltà Antonio Carzaniga

Sono 84 gli studenti, di 18 nazionalità diverse, che hanno ricevuto il diploma di Bachelor (22), Master (42) e dottorato (20) durante la cerimonia di laurea della Facoltà di scienze informatiche dell’USI, tenutasi questa sera alle 17.00 nell’Aula magna del campus di Lugano. All’evento verranno anche illustrate le modalità di partecipazione al premio della Fondazione Swiss Engineering Ticino.

La cerimonia è stata inaugurata con i saluti istituzionali del Rettore dell’USI Boas Erez e del Decano della Facoltà di scienze informatiche Antonio Carzaniga, seguiti dall’intervento del relatore ospite Peter Müller di IBM Research, che verte sul tema della “quantum supremacy” annunciata recentemente da Google.

Dopo la consegna dei diplomi di Bachelor, l’Ing. Mauro Prevostini, Program manager della Facoltà di scienze informatiche, ha illustrato le modalità di partecipazione al premio della Fondazione Swiss Engineering Ticino. In seguito vi è stata la proclamazione dei diplomati di Master, al termine della quale è intervenuto il Servizio Alumni, con la testimonianza di Andrea Mattavelli, dottorato in informatica all’USI nel 2016 e ora Senior Software Engineer presso GM Technologies (MF Group). A concludere la cerimonia il Decano Antonio Carzaniga.

Qui di seguito l’elenco dei diplomati con rispettive nazionalità: 

EMBARGO SUI NOMI DEI LAUREATI FINO ALLE ORE 17.00

Lugano, 29 novembre 2019 – Saranno 84 gli studenti, di 18 nazionalità diverse, che riceveranno il diploma di Bachelor (22), Master (42) e dottorato (20) durante la cerimonia di laurea della Facoltà di scienze informatiche dell’USI, prevista questa sera a partire dalle ore 17.00 nell’Aula magna del campus di Lugano. All’evento verranno anche illustrate le modalità di partecipazione al premio della Fondazione Swiss Engineering Ticino.

La cerimonia verrà inaugurata con i saluti istituzionali del Rettore dell’USI Boas Erez e del Decano della Facoltà di scienze informatiche Antonio Carzaniga, seguiti dall’intervento del relatore ospite Peter Müller di IBM Research, che verterà sul tema della “quantum supremacy” annunciata recentemente da Google.

Dopo la consegna dei diplomi di Bachelor, l’Ing. Mauro Prevostini, Program manager della Facoltà di scienze informatiche, illustrerà le modalità di partecipazione al premio della Fondazione Swiss Engineering Ticino. In seguito vi sarà la proclamazione dei diplomati di Master, al termine della quale interverrà il Servizio Alumni e porterà la sua testimonianza Andrea Mattavelli, dottorato in informatica all’USI nel 2016 e ora Senior Software Engineer presso GM Technologies (MF Group). Infine, la consegna dei diplomi di dottorato e le parole conclusive del Decano Antonio Carzaniga.

Segue l’elenco dei diplomati con rispettive nazionalità. Si prega di voler rispettare l’embargo delle ore 17.00 sui nomi.

Alcune immagini dei laureati e della cerimonia saranno disponibili a partire dalle ore 20.00 sul sito www.copyrightfree.ch

Bachelor

1. Ardigò Susanna, Italia2. Arini Ilaria, Svizzera3. Azizi Armend, Serbia4. Barbé Piermarco, Italia5. Battaglia Valerio, Svizzera6. Bezdrighin Marcel, Romania7. Del Prete Thomas, Italia8. Franchini Andrea, Svizzera9. Harlicaj Eljon, Svizzera10. Kandiah Umakanthan, Svizzera11. Kumar Satish, India12. Malagò Stefano, Svizzera13. Masiero Simone, Italia14. Naldi Jason, Svizzera15. Pennati Lucas, Svizzera16. Pugliesi Damiano, Italia17. Valsangiacomo Nevio, Svizzera18. Van Swaaij Federico, Paesi Bassi19. Volk Luka, Slovenia20. Wroblewski Milo, Svizzera21. Wullimann Gregory, Svizzera22. Zuppichini Niccolò, Italia

Master

1. Abbate Gabriele, Italia2. Arrigo Francesco, Svizzera3. Aurecchia Paolo, Svizzera4. Barnett Ezekiel, Stati Uniti5. Bizzozero Giovanni Maria, Italia6. Bokhnyak Sergiy, Stati Uniti7. Budakovic Jelena, Svizzera8. Buratti Alessio, Italia9. Calzana Marco, Italia10. Cammarata Davide, Svizzera11. Conte Alessandro, Italia12. Dodevski Martin, Macedonia13. Folini Ruben Marc, Svizzera14. Fraccaroli Gianmarco, Italia15. Fun Heng Xin, Stati Uniti16. Gyanchandani Sumeet, India17. Hidalgo Juan Sebastian, Stati Uniti18. Iandiorio Leonardo, Svizzera19. Jacob Irene, India20. Kembora Redona, Grecia21. Köster Thomas, Germania22. Matteri Davide, Italia23. Mitev Matej, Macedonia24. Monti Sonny, Svizzera25. Occhipinti Paolo, Italia26. Patil Vihang, India27. Pelanda Mazza Jacopo, Italia28. Popescu Victor Daniel, Italia29. Ruggeri Alessia, Italia30. Sani Umberto, Italia31. Scibona Luca, Italia32. Soleimani Bidhendi Hanieh, Iran33. Sotta Emanuele, Italia34. Stancu Bianca, Romania35. Tharani Neha, India36. Tiotto Thomas Francesco, Italia37. Tomasi Claudio, Italia38. Tumyrkin Rasul, Russia39. Valguarnera Sveva, Italia40. Vicari Andrea, Italia41. Willi Timon, Svizzera42. Zuppichini Francesco Saverio, Italia

Dottorato

1. Alian Nejadi Mohammad, Iran2. Azadmanesh Mohammad Reza, Iran3. Bahreinian Seyed Ali, Iran4. Balac Katarina , Serbia5. Bedjeti Agon, Macedonia6. Bianchi Francesco Adalberto, Italia7. Cirillo Emiliano, Italia8. da Silva Leite Coelho Paulo Rodolfo, Brasile9. Dang Huynh Tu, Vietnam10. Fedosov Anton, Russia11. Gálvez Waldo, Cile12. Giachanou Anastasia, Grecia13. Grasso Gianvito, Italia14. Mapelli Sarah, Italia15. Marchenko Ganna, Ucraina16. Mastrangelo Luis, Argentina17. Nguyen Thi Viet Ly, Vietnam18. Pozzi Sonia, Italia19. Verbosio Fabio, Italia20. Zuddas Daniele, Italia

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata