Viabilità
San Gottardo, traffico di rientro inferiore rispetto al 2024
© Webcam DT
© Webcam DT
Ats
4 giorni fa
Gli incolonnamenti al portale sud sono risultati più corti rispetto a quelli dello scorso anno. Il picco del traffico di ritorno è stato raggiunto il 9 agosto, con una coda lunga 13 chilometri.

Per tutta l'estate, al portale nord del San Gottardo si sono registrati ingorghi simili a quelli dell'anno scorso, con un picco di 17 chilometri. Al contrario, il volume del traffico di ritorno verso il portale sud è stato inferiore rispetto agli ultimi anni. Nelle prossime settimane, inoltre, i viaggiatori dovranno tenere conto di diverse chiusure notturne del tunnel.

Le immancabili colonne

Il traffico vacanziero nei mesi di luglio e agosto ha causato un'elevata congestione presso la galleria del San Gottardo. Il tunnel è stato utilizzato da utenti provenienti da Svizzera, Germania, Olanda e altri Paesi europei per viaggiare verso sud e rientrare a casa. Poiché una buona parte di chi si è spostato verso località soleggiate lo ha fatto nell'arco di pochi giorni, come previsto si sono verificati lunghi incolonnamenti. Le valutazioni del TCS mostrano che al portale nord si sono registrate più o meno le stesse code dell'anno precedente, mentre al portale sud il traffico di ritorno ha prodotto incolonnamenti più corti.

Lunghe code con l'inizio delle vacanze in Germania

L'ingorgo record di quest'anno si è formato il 25 e il 26 luglio, quando in entrambe le giornate la colonna è cresciuta fino a raggiungere i 17 chilometri. In quei giorni, in ben cinque Land tedeschi iniziavano le vacanze estive, innescando grandi spostamenti. Alla fine di luglio 2022, la coda al portale nord raggiunse i 20 chilometri. L'anno scorso il record era stato di 15 chilometri. Quest'estate l'ondata di viaggi verso il sud si è protratta per cinque fine settimana fino all'inizio di agosto. In totale, il traffico al portale nord ha prodotto code di oltre 10 chilometri per undici giorni.

Meno traffico di rientro

Il picco del traffico di ritorno è stato raggiunto il 9 agosto: al portale sud i veicoli si sono incolonnati per 13 chilometri. È stato però l'unico giorno in cui sono superati i 10 chilometri di coda. Per fare un confronto, nel 2024 questo valore era stato superato in sette giornate. Verso nord, quindi, il volume di traffico è stato nettamente inferiore rispetto all'anno precedente e si è distribuito meglio.

I tag di questo articolo