
La galleria ferroviaria di base del San Gottardo non tornerà completamente operativa prima del mese di settembre del prossimo anno. Lo hanno annunciato oggi le FFS, precisando che nel frattempo verranno aumentati i collegamenti passeggeri che transitano attraverso la canna intatta. I treni viaggiatori hanno ripreso da circa un mese a circolare attraverso la galleria di base. Attualmente transita un treno in direzione sud il venerdì e uno in direzione nord la domenica. Dal cambiamento d'orario del prossimo 10 dicembre il loro numero aumenterà. Le FFS e l'Ufficio federale dei trasporti (UFT) stanno attualmente pianificando i nuovi collegamenti, indica l'ex regia. A fine mese verranno forniti maggiori dettagli. Il 10 agosto un treno merci era deragliato nella canna ovest del tunnel ferroviario più lungo al mondo, a causa della rottura di una ruota. Il macchinista del treno era rimasto illeso. Nella canna est non danneggiata, il traffico merci è ripreso il 23 agosto.
I danni
Per quel che concerne i danni, questi si sono rivelati essere più importanti di quanto stimato in un primo tempo. La sede del binario deve essere completamente rifatta su una lunghezza di sette chilometri. Bisognerà rinnovare completamente sette chilometri di binario, perché limitarsi a riparare i numerosi punti danneggiati equivarrebbe a un lavoro di rattoppo. Occorre pertanto sostituire su questa tratta le rotaie nonché oltre 20'000 traverse monoblocco e lo strato di calcestruzzo in cui sono posate. Inoltre devono essere sostituiti il portone di cambio binario danneggiato, due scambi ad alta velocità, nonché molte altre parti dell’impianto rilevanti per la sicurezza e l’esercizio. I danni ammontano a 100-130 milioni di franchi, affermano le FFS.
Il traffico merci e passeggeri
Per l’attribuzione delle tracce attraverso la galleria di base del San Gottardo durante i lavori di riparazione, le FFS hanno effettuato un’attenta ponderazione. Le Ferrovie federali intendono aumentare le capacità per il traffico merci durante la settimana e per quello viaggiatori nel fine settimana a partire dal cambiamento d’orario del 10 dicembre 2023. Dal lunedì al giovedì, tutte le tracce che attraversano il tunnel continueranno a essere a disposizione del traffico merci, mentre dal venerdì sera alla domenica sera si prevede che la galleria sarà attraversata sia da treni merci sia dai convogli viaggiatori. In questo modo le FFS intendono creare "i migliori vantaggi possibili per la clientela": nel traffico merci possono essere garantite le capacità richieste per il transito e il traffico nazionale. Allo stesso tempo, rispetto ad oggi, un numero "significativamente maggiore" di treni viaggiatori può attraversare la galleria di base del San Gottardo durante il fine settimana e a una velocità più sostenuta. La pianificazione esatta è attualmente in fase di elaborazione e richiede l’approvazione di sicurezza dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT). Le FFS forniranno informazioni relative ai collegamenti interessati alla fine di novembre 2023. In seguito, questi collegamenti saranno visibili anche nell’orario online. La nuova offerta sarà valida dal cambiamento d’orario fino a prima di Pasqua 2024. L'ex regia stanno valutando in che modo è possibile adeguarla per il trasporto di viaggiatori e di merci nel periodo successivo, in particolare nei fine settimana festivi prolungati di Pasqua, Ascensione e Pentecoste. Ulteriori informazioni al riguardo giungeranno prevedibilmente nel primo trimestre del 2024.
Lavori di riparazione su tre giorni
Fino a 80 collaboratrici e collaboratori delle FFS e di aziende terze lavorano ogni giorno su tre turni, ossia a pieno ritmo, al ripristino della galleria di base del San Gottardo. Tuttavia, i lavori di riparazione richiedono molto tempo. In condizioni logistiche e climatiche impegnative, attualmente vengono rinnovati ogni settimana circa 300 metri dei complessivi 7 chilometri di binario danneggiato. Il montaggio del portone di cambio binario e dei due scambi ad alta velocità nella stazione multifunzionale di Faido richiede anch’esso diverse settimane di lavoro. Dopo il completamento di tutti i lavori di riparazione seguirà un’intensa fase di messa in esercizio con ampi lavori di collaudo e di controllo, nonché corse di prova affinché i treni possano tornare a circolare anche nella canna ovest della galleria di base.