
Dal deragliamento del treno merci avvenuto lo scorso 10 agosto nella galleria di base del San Gottardo, i treni viaggiatori tra la Svizzera tedesca e il Ticino sono deviati sulla linea panoramica del San Gottardo. Per offrire più posti a sedere nelle giornate di punta autunnali, le FFS hanno previsto treni supplementari lungo questa linea, in particolare in vista delle vacanze autunnali della Svizzera tedesca, quando la domanda sulla tratta è generalmente molto elevata, e in occasione della Festa federale della musica popolare, che si tiene dal 21 al 24 settembre a Bellinzona.
Il potenziamento previsto
Nei sabati 30 settembre, 7 ottobre e 14 ottobre 2023 le FFS metteranno a disposizione tre treni supplementari lungo la linea panoramica. "I collegamenti aggiuntivi servono a sgravare i tre treni EuroCity in servizio da Zurigo a Lugano tra le 7.33 e le 9.32; la partenza sarà sempre circa 10 minuti dopo il treno regolare", precisano le FFS. Ciò permette di offrire circa 2400 posti a sedere in più – ossia il 5% in più – alle persone che da Zurigo si recano in Ticino. Poiché le capacità della rete ferroviaria sono limitate, il viaggio con i treni supplementari si allunga di circa 15 minuti. Gli orari esatti sono consultabili online.
I consigli delle FFS
Le FFS consigliano a chi ha già previsto un viaggio di prenotare i posti a sedere sui treni regolari. Questo sarà di nuovo possibile a partire dal 29 settembre 2023. A chi invece si metterà in viaggio con breve preavviso si raccomanda di prendere i treni supplementari. Tuttavia, a seconda delle condizioni meteorologiche potrà capitare che qualche passeggero rimanga in piedi a causa del traffico delle vacanze.
La festa federale della musica popolare a Bellinzona
Dal 21 al 24 settembre 2023, Bellinzona ospiterà la Festa federale della musica popolare. Per far fronte all’affluenza di pubblico, sabato 23 e domenica 24 settembre le FFS faranno circolare due treni supplementari al giorno lungo la linea panoramica del San Gottardo: sono previsti due treni speciali sabato mattina, uno da Zurigo e uno da Lucerna fino a Bellinzona, e due domenica pomeriggio da Bellinzona a Zurigo. I collegamenti aggiuntivi sono integrati nell’orario online. Anche in questo caso i tempi di percorrenza si allungano a causa delle limitate capacità della rete ferroviaria.
Le operazioni di sgombero procedono
In collaborazione con l’Ufficio federale dei trasporti, le FFS continuano ad analizzare se è possibile ripristinare la circolazione dei treni viaggiatori nella canna est della galleria di base del San Gottardo. Al momento non è ancora possibile fare previsioni in merito, precisano le FFS. Le complesse operazioni di sgombero e di recupero sul luogo dell’incidente nella canna ovest procedono secondo i piani e dovrebbero concludersi presumibilmente domenica 24 settembre 2023. Seguirà un rilevamento dettagliato dei danni subiti dall’intera infrastruttura della galleria e poi si potrà partire con i lavori di manutenzione straordinaria sui circa 8 chilometri compromessi dall’incidente. Questi interventi richiederanno diversi mesi.