
Il Municipio di Stabio, già ad agosto, si era detto sorpreso dalla petizione che chiede la distribuzione gratuita di 50 sacchi da 35 litri all'anno alle famiglie con bambini fino ai 3 anni o la predisposizione presso l'Ecocentro di un punto di raccolta per i pannolini.
Il Comitato promotore, nonostante lo scetticismo palesato dall'Esecutivo, l'8 ottobre ha consegnato 451 firme che supportano tale richiesta. A darne notizia, gli stessi iniziativisti, con un comunicato stampa diffuso oggi, in cui viene messo in evidenza quanto fatto invece nella vicina Mendrisio:
"Il Comitato ha voluto inoltrare la petizione sebbene in data 12.08.2015 il Municipio di Stabio abbia divulgato un comunicato stampa di rifiuto, ancor prima di averla ricevuta, asserendo a problemi sull'effettiva plausibilità e indicando dei limiti nel modificare un Regolamento. Interessante poi che in data 18.08.2015, il Municipio di Mendrisio (10 quartieri, 15'400 residenti) abbia informato i cittadini del suo comprensiorio riguardo l'introduzione della tassa sui sacchi per i rifiuti urbani, e la nota cita in modo specifico le loro facilitazioni: "Rimborso per l'acquisto dei sacchi ufficiali, equivalente al costo di un sacco 35 l per settimana, per ogni bambino di età compresa tra 0 e 3 anni e beneficiari di rendite AVS/AI che fanno uso di dispositivi sanitari, come pannoloni", adottando modi semplici e snelli per evadere tali richieste, senza entrare nel merito degli assegni integrativi (dati ai cittadini sottoposti alla tassa sul sacco, come a chi vive nei Comuni dove vi é alcuna disposizione in tal senso), a salari, sussidi, o agli ardui compiti nell'accertamento dell'uso dei pannolini sollevati dal Municipio di Stabio."
"La decisione del Comune di Mendrisio - ribadisce la nota - ha avvalorato la richiesta del Comitato formulata al Municipio di Stabio. Il Comitato ha pertanto deciso di continuare la raccolta firme e di consegnare la petizione, chiedendo allo stesso di accogliere la richiesta dei 451 cittadini, in virtù di quanto adottato dai Comuni limitrofi."
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata