
Giunge alla quinta edizione il Greenday, la festa dedicata alla sostenibilità e alla promozione della biodiversità. Da quest’anno, il testimone dell’organizzazione passa dalla Società ticinese di scienze naturali (STSN), che continua a collaborare e sostenere il Greenday, alla omonima associazione, con il coinvolgimento di una settantina di enti, associazioni, istituti e organizzazioni attivi in questi ambiti sul territorio, tra cui il Cantone e la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), patrocinatori dell’evento. L’appuntamento è per sabato 7 settembre dalle 9.30 alle 20.30, in Piazza del Sole e Piazza Simen a Bellinzona.
Al Mercato Coperto di Giubiasco in caso di maltempo
La Festa si terrà anche con il maltempo, ma in questo caso sarà spostata al Mercato Coperto di Giubiasco (dettagli e aggiornamenti consultabili sul sito dell’evento). Gli enti partecipanti animeranno la giornata con bancarelle e postazioni dedicate ad attività interattive, divertenti e suggestive, per approfondire in maniera coinvolgente diverse tematiche ambientali.
Musica e teatro
Il programma del Greenday è arricchito da momenti di intrattenimento teatrale e musicale. Alle 11.00 e alle 14.00 è previsto lo spettacolo Fish deserve to be, dell’Accademia Teatro Dimitri, per sondare quale potrebbe essere l’impatto del turismo sulla vita dei nostri mari e oceani con Fanny Deglise e Mathi Le Coultre, seguito ogni volta da un atelier di jonglage. Alle 15.00 sarà invece la volta del Bubble show della Forfeisten animazione, pure seguito da un atelier per creare bolle di sapone per tutti i gusti. Non mancheranno poi i momenti musicali: alle 10.00 con corni delle Alpi, alle 12.00 con Gli amici di Rosalina e alle 18.30 il concerto dei Make Plain.
Scambio di vestiti
Alcune novità previste quest’anno sono, ad esempio, l’organizzazione di un Clothing Swap (scambio di vestiti) per promuovere la circolarità, dalle 10.00 alle 15.30, coordinato da GreenUp, Fashion Revolution e dal Green Office della Franklin University. Ognuno potrà portare abiti usati, in ottime condizioni, per ridare loro nuova vita scambiandoli con altri capi. Inoltre, vi sarà l’atelier Street Earth, un laboratorio di graffiti e street art, per esplorare l’arte urbana con un occhio di riguardo all’ambiente, previsto alle 10, 11, 14 e alle 15.