
Il semaforo pedonale provvisorio in Riva Vela, installato nel 2016, "mostrava evidenti segni di precarietà e non risultava più compatibile con l'assetto definitivo estetico del lungolago di Lugano". Lo ribadisce il Municipio di Lugano rispondendo a un'interrogazione di Michele Codella (Avanti con Ticino&Lavoro) e cofirmatari, nella quale si chiedevano lumi sugli impatti sul traffico a seguito della decisione di istituire un'isola pedonale.

Valutate diverse alternative
Il Municipio, si continua a leggere nella risposta, ha valutato varie alternative e ha deciso di sostituire il semaforo provvisorio con uno spartitraffico, che è stato ritenuto più "idoneo" e "dal costo più contenuto". La soluzione, approvata dai servizi cantonali e dalla TPL, era stata pubblicata "senza ricevere né osservazioni né opposizioni", precisa l'Esecutivo.
Monitoraggio in corso
La città sta monitorando la situazione per valutare l’impatto complessivo sui flussi pedonali, veicolari e del trasporto pubblico. I dati raccolti finora possono essere considerati positivi per i pedoni in quanto non si sono verificati incidenti che hanno coinvolto persone o altri utenti della strada. Inoltre si è registrato un miglioramento dei flussi pedonali verso il lungolago, con tempi di attesa sensibilmente ridotti. Sul fronte del traffico si registrano alcune criticità. "I disagi osservati sono limitati a specifiche fasce orarie e a determinate giornate, così come in ambiti puntuali (manifestazioni)", scrive l'Esecutivo. "Ad esempio, durante i mesi invernali si sono verificati disagi molto puntuali, generalmente in giornate di bel tempo. Nel periodo primaverile ed estivo, si sono osservati invece interruzioni più frequenti in prossimità del passaggio pedonale, sebbene non in tutte le giornate e nemmeno sull'arco dell'intera giornata. I disagi si concentrano soprattutto nei pomeriggi feriali e nei sabati". Sul piano dei trasporti pubblici l’effetto complessivo è definito neutro. Il Municipio ricorda che i rilevamenti sono influenzati anche dalla presenza di importanti cantieri lungo il lungolago.
Eventuali correttivi al termine della raccolta dati
Eventuali correttivi verranno valutati al termine della campagna di raccolta dati, prevista per dicembre 2025, precisa il Municipio. Ad oggi ai servizi comunali sono pervenute due segnalazioni da parte di utenti della strada, alcune segnalazioni e due interrogazioni in merito ad alcuni disagi. Per contro non sono pervenute segnalazioni da parte di residenti e di operatori turistici.
Nessun ritorno al semaforo, possibili modifiche future
Al momento non è previsto il ripristino della regolazione semaforica, nemmeno in forma provvisoria; in caso di necessità il passaggio pedonale potrà essere gestito manualmente, o eventualmente rimosso vista la vicinanza di altri attraversamenti e di un sottopasso. Nei prossimi mesi sono attesi altri interventi viari significativi, tra cui la conclusione dei lavori in Piazza Indipendenza (febbraio 2026) e i cantieri per il Tram Treno, che comporteranno modifiche e possibili nuove criticità per la mobilità cittadina.