
Dopo due anni di stop forzato, sabato 23 luglio 2022, al Campo di calcio di Gudo, a partire dalle ore 11.00, torna il torneo di calcetto popolare contro tutti i razzismi Antiracup Ticino.
Il torneo nasce nel 2012 su iniziativa di un gruppo di giovani che, prendendo spunto da simili manifestazioni organizzate oltre Gottardo e in Italia, ha pensato di portare anche a Sud delle Alpi un evento che riunisse sotto l’insegna del divertimento tutti coloro che vogliono dare un calcio al razzismo, al sessismo, all’omofobia. A tal proposito è da segnalare la gradita presenza di svariate formazioni interamente composte da richiedenti l’asilo.
Di cosa si tratta?
Il torneo, ormai giunto alla sua nona edizione, ha sempre riscontrato un grande successo, con la partecipazione di molte squadre e un folto numero di sostenitori o semplici interessati a trascorrere una giornata conviviale, basata sul rispetto reciproco e lo scambio. Lo scopo primario della giornata non è il semplice giocare a calcio, bensì quello di creare una comunità e far sentire chiunque vi partecipi parte di essa, senza stigmi o diffidenze. A riprova di ciò, le partite saranno interamente giocate senza arbitri, in quanto il fairplay è uno dei punti cardine della giornata.
Il programma della giornata
Sul posto ci sarà la possibilità sia di pranzare sia di cenare a prezzi popolari, e durante tutta la giornata, allietata da musica di sottofondo, sarà attiva una fornita buvette.
Le partite inizieranno alle ore 11.00. Trenta squadre si daranno battaglia per guadagnare le quattro coppe in palio (migliori migliori, migliori peggiori, miglior tifo e miglior divisa trash). La finale per assegnare la coppa migliori migliori si terrà attorno alle ore 19.30 e sarà seguita da un aperitivo in musica, una cena popolare e una festa che durerà fino a mezzanotte.
L’entrata è libera e tutto il ricavato verrà impiegato per coprire le spese del torneo e per azioni che riguardano la lotta al razzismo.

La lista completa dei partecipanti e ulteriori informazioni sono reperibili a [email protected], come sulla pagina Facebook o Instagram dell’evento.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata