Ticino
Ritorna a Bellinzona “Sconfinare Festival”
Redazione
4 anni fa
Alterità e diversità e ibridazioni e mescolanze saranno gli universi tematici che verranno discussi in Piazza del Sole da giovedì 7 ottobre

Come ci poniamo di fronte a ciò che è culturalmente altro, diverso, remoto o lontano da noi? In che modo la mescolanza, la fusione e la ‘fertile contaminazione’ di panorami e linguaggi artistici diversi può diventare la chiave per la creazione di prodotti culturali inediti e affascinanti, permeati dallo sconfinamento? In sintesi: che cosa significano i concetti chiave alterità e ibridazione se applicati all’ambito culturale? Questi e molti altri saranno gli interrogativi posti al centro di Sconfinare Festival 2021, la seconda edizione della manifestazione culturale firmata Città di Bellinzona, in programma durante il weekend del 7-10 ottobre 2021 in Piazza del Sole. Sulla scorta dell’esperienza positiva maturata nell’autunno 2020 – anno in cui, nonostante le restrizioni in vigore, il Festival ha registrato buoni riscontri da parte del pubblico – e in sintonia con l’approccio fresco e dinamico alla cultura che la Città intende promuovere, il programma 2021 sarà variegato, interdisciplinare e mirato a coinvolgere tutti i tipi di pubblico.

Gli eventi
Nell’arco di tutto il finesettimana Piazza del Sole sarà animata da nuove voci, nuovi colori e nuove riflessioni, per una quattro giorni all’insegna dello sconfinamento. Al centro dei 17 eventi in programma si collocano i ‘format’ che hanno suscitato maggiore interesse da parte del pubblico nel corso della prima edizione, riproposti quest’anno in chiave rivisitata. Primo fra tutti, Oltre il muro, protagonista della giornata di sabato 9 ottobre, che vedrà una serie personalità di spicco della scena culturale attuale calcare il palcoscenico di Piazza del Sole: da Emanuele Trevi, vincitore del Premio Strega 2021, a Gad Lerner, celebre firma del giornalismo televisivo italiano, passando per Silvia Vegetti Finzi, Umberto Curi, Giorgio Falco, Silvia Manzio e Franca Cavaognoli, il programma della giornata di conferenze sarà stimolante e variegato. La sera, lo sguardo si sposterà sulle arti visive con una nuova versione dello street art live show che lo scorso anno aveva entusiasmato i giovani: dopo l’artista svizzera SoFreeSo, sotto i riflettori, quest’autunno, ci sarà il noto writer varesino Seacreative. Il programma 2021 prevedrà inoltre una serie di novità, fra cui, per esempio, gli appuntamenti legati al tema Amazzonia, proposti grazie alla nuova partnership con il festival basilese Culturescapes: una videoinstallazione nello spazio urbano – che, grazie alla tecnica del videomapping 3D, proietterà lo spettatore in un viaggio visivo attraverso gli affascinanti paesaggi amazzonici – e una performance con due abili artisti del suono brasiliani e uno sciamano, capo della tribù indigena degli Huni Kuin, sono solo alcune delle sorprese che aspettano il pubblico di Piazza del Sole. Non meno stimolante sarà, poi, la seconda grande novità di questa edizione: SCONFINAREYOUNG, una nuova sezione di Sconfinare Festival interamente dedicata al pubblico giovane, fra laboratori di musica rap, proiezioni cinematografiche e spettacoli di danza, tutti concepiti grazie alla collaborazione con diversi partner culturali attivi nella nostra regione.

Intervista a Valentina Fontana, promotrice culturale della Città

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata