
Il consigliere nazionale PPD Marco Romano ha presentato ieri un’interrogazione al Consiglio federale in merito al progetto di trasformazione di RUAG (azienda di proprietà della Confederazione) che avrà conseguenze anche nelle tre sedi in Ticino. L’atto è stato sottoscritto da tutta la Deputazione ticinese al Consiglio nazionale.
Di seguito il testo dell'interrogazione:
"RUAG Holding SA, società detenuta al 100% dalla Confederazione, è attiva nel Cantone Ticino nel campo della manutenzione di aerei su tre stazionamenti con oltre 130 dipendenti compresi 14 apprendisti. A Lodrino soprattutto velivoli e componenti militari del Dipartimento della difesa (DDPS), a Locarno principalmente velivoli civili e nella sede di Agno solo velivoli civili. Questo fa dell'azienda un importante datore di lavoro parapubblico per il Cantone.
Dai media si evince che il Consiglio Federale sta approfondendo una riorganizzazione delle relazioni e della governance con RUAG. L'obiettivo dichiarato è separare l’azienda in due entità indipendenti: RUAG Svizzera dedicata esclusivamente alla manutenzione dei velivoli dell'Aeronautica militare svizzera e RUAG International aperta anche alla manutenzione di aerei e componenti civili. Questa progetto di separazione concerne logicamente anche le attività di RUAG in Ticino.
Alfine di valutare tutte le conseguenze della riforma in esame, occorre approfondire anche i seguenti aspetti:1) In quale azienda (RUAG Svizzera o RUAG International) saranno collocate le 3 sedi ticinesi ? Ci si concentrerà solo sulla manutenzione dei velivoli dell'Aviazione militare svizzera?2) Tale riforma comporterà una riduzione di posti di lavoro nell'attività ticinese di RUAG? Se sì, quanti posti di lavoro sono interessati? Ciò comporterà anche la chiusura di stazionamenti?3) Il Centro di Formazione Interaziendale di Lodrino, con circa 14 posti di apprendistato, sarà garantito anche in futuro?4) Come sarà compensata la perdita di mandati civili? E’ previsto di portare nuove attività in Ticino affinché si possano garantire posti di lavoro qualificati sul medio-lungo termine? Se si, vi sono già delle attività ipotizzabili?5) Nel merito della ristrutturazione globale:a) quali sono le ragioni di questa scissione e quali sono i suoi principali vantaggi?b) a quanto ammontano gli investimenti necessari per la Confederazione e come viene stimato il valore aggiunto di tali investimenti?c) con la divisione di RUAG si annulleranno le sinergie generate con le attività non DDPS facendo quindi lievitare i costi, a quanto ammonteranno tali costi?"
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata