
Dopo alcuni anni di difficoltà, quest'anno arrivano finalmente buone notizie dal settore dell'apicoltura ticinese.
"Ho visto tornare il sorriso sul volto di più di un apicoltore ed è un segnale confortante" ha dichiarato ieri a Chiasso il presidente della Società ticinese di apicoltura Davide Conconi, secondo quanto riporta il Giornale del Popolo.
Conconi ha spiegato che quest'anno la produzione di miele ticinese è in crescita e che l'inversione di tendenza è stata resa possibile innanzitutto dalle favorevoli condizioni climatiche in primavera e in estate.
Aumenta anche la produzione di miele di castagno, quello che era stato maggiormente colpito dal cinipide.
"Non siamo ancora ai livelli di cinque o sei anni fa, prima dell'arrivo del pestifero insetto, ma qualcosa c'è e possiamo aspettarci un costante miglioramento" ha spiegato ancora Conconi, parlando di "uscita dal tunnel".
La produzione di miele delle circa 8mila arnie ticinesi è quindi in aumento, mentre i prezzi dovrebbero restare stabili, sui 15 franchi per barattolo di mezzo chilo.
Per chi volesse approfittarne, sabato 17 ottobre in Piazza Indipendenza a Chiasso vi sarà un'ottima occasione: si terrà infatti "Autunno in barattoli", una nuova piattaforma di scambio tra commerci e cultura che avrà la Sagra cantonale del miele quale ospite d'onore.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata