Lugano
Riconoscimento del carovita al personale dell’Ente LIS: c'è l'accordo
©Chiara Zocchetti
©Chiara Zocchetti
Redazione
2 giorni fa
Per il 2024 resta la decisione applicata di concedere un contributo ‘‘una tantum’’ dell’1% sul salario mensile lordo. A partire dal primo gennaio 2025, la scala salariale del personale viene indicizzata dell’1,96%.

L’Ente Lugano Istituti Sociali (LIS) e il Sindacato VPOD Ticino hanno raggiunto un’intesa sul riconoscimento del carovita a favore del personale per gli anni 2024 e 2025. Nello specifico, viene spiegato in un comunicato, le parti hanno condiviso che per l’anno 2024 resta la decisione applicata di concedere un contributo ‘‘una tantum’’ dell’1% sul salario mensile lordo, plafonato a 700 franchi per i salari che superano i 70'000.- lordi annui.

"Fine della controversia sul carovita"

A partire dal primo gennaio 2025 la scala salariale del personale dell’Ente LIS viene indicizzata dell’1,96%, in considerazione degli adeguamenti per gli anni 2024 e 2025. Le parti convengono che questa soluzione “sia conforme al principio in base al quale la scala stipendi dell’Ente LIS va indicizzata ogni anno in misura analoga a quella dei collaboratori del Comune di Lugano, che aveva accordato l’1,46% nel 2024 e lo 0.66% nel 2025”. Si rammenta infatti che, accogliendo i ricorsi di due collaboratori patrocinati dal Sindacato VPOD Ticino, il Consiglio di Stato aveva ritenuto che il contributo ‘‘una tantum’’ non rispettasse il criterio dell’analogia, così come che l’Ente LIS disponesse di un certo margine quanto alla percentuale dell’adeguamento. Questa decisione, in conclusione, “pone fine alla nota controversia giudiziaria sul carovita”.

I tag di questo articolo