Ticino
Ricercatrice Supsi a capo di Wikimedia Italia
Marco Jäggli
4 anni fa
Iolanda Pensa, responsabile del settore “Cultura e territorio”, è ora alla testa di un team di 328 persone nell’associazione collegata a Wikipedia, di cui è volontaria dal 2006

Iolanda Pensa, ricercatrice della Supsi, è stata nominata Presidente di Wikimedia Italia da dicembre scorso. Ricercatrice senior e responsabile del settore “Cultura e territorio” presso il Laboratorio cultura visiva della SUPSI. Nata a Ginevra ed è storica dell’arte con due titoli di dottorato, uno in Antropologia sociale e uno in Urbanistica, Pensa ha iniziato a collaborare con Wikipedia come volontaria dal 2006, commentando una voce sull’arte senegalese.

“Non si è perso l’ideale utopico”
“È partito tutto da lì” dice la neo-presidente, “l’aspetto affascinante di Wikipedia, dei progetti Wikimedia e di OpenStreetMap è che puntano ad un ideale utopico e non hanno perso il loro spirito originale”. Infatti sono migliaia le persone che collaborano nella realizzazione di un sapere collaborativo e aperto. “Io mi ci sono avvicinata con il desiderio di vedere realizzato l’ideale postcoloniale di un sapere che rappresenta il mondo in modo nuovo e bilanciato”. Un ideale che l’ha portata, nel 2016, a progettare e dirigere Wikimania Esino Lario, il raduno mondiale di Wikipedia che si è tenuto in un piccolo paese delle Alpi nella provincia di Lecco “per dimostrare che ogni luogo - anche il più piccolo - non produce sapere ‘locale’ ma partecipa al sapere universale”. Una difficile impresa che si è rivelata un grande successo.

Wikimedia Italia
Oggi Iolanda Pensa è alla testa del capitolo italiano della Wikimedia Foundation che coinvolge attualmente 328 soci e sostiene il movimento del sapere libero con collaborazioni istituzionali e progetti a sostegno dell’educazione e della cultura. Fra questi il progetto Wiki Loves Monuments, ovvero il più grande concorso fotografico mondiale nato dieci anni or sono con l’obbiettivo di produrre e pubblicare le fotografie dei monumenti e farli conoscere al grande pubblico.

“Il mondo va nella direzione di Wikipedia”
A 20 anni dalla nascita di Wikipedia, e soprattutto in questi mesi di pandemia, si comprende quanto “partecipare alla ricerca, accedere alla conoscenza, garantire la trasparenza dei dati e delle fonti e permetterne il riuso siano concetti che si stanno consolidando, nella pubblica amministrazione, nella ricerca scientifica, nell’editoria e nella cultura, come Wikipedia fa da quando è nata. Il mondo sta andando in questa direzione, vuol dire che è quella giusta”.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata