Ticino
Riaprono gli sportelli alla stazione di Locarno
Riaprono gli sportelli alla stazione di Locarno
Riaprono gli sportelli alla stazione di Locarno
Redazione
6 anni fa
I lavori all'edificio si avviano alla conclusione, mentre iniziano quelli per la realizzazione del nuovo sottopasso pedonale

Nel corso dell’ultimo anno e mezzo, la stazione FFS di Locarno-Muralto è stata sottoposta a importanti lavori di ristrutturazione; l’obiettivo era di rivalorizzare lo storico fabbricato viaggiatori, risalente al 1877, e preparare così la nuova stazione all’apertura della galleria di base del Monte Ceneri a dicembre 2020, grazie alla quale la mobilità in Ticino subirà un importante mutamento.

Nello specifico i lavori di ristrutturazione hanno interessato il risanamento completo dello stabile, la sostituzione dell’impianto elettrico, del riscaldamento, dei sanitari, dei pavimenti così come dell’intero isolamento termico, per un investimento complessivo di circa 12 milioni di franchi.

Dal 18 luglio nuovamente in attività

Giovedì 18 luglio riapriranno i 4 sportelli FFS così come altri esercizi commerciali ubicati al pianterreno, quali il ristorante-bar Caffè Locarno, un ufficio dell’Ente Turistico Locarno-Ascona e un autonoleggio Hertz. Al secondo e terzo piano dello stabile saranno invece presenti 5 appartamenti in locazione, pronti verso la metà di ottobre 2019. I lavori alla stazione si concluderanno in via definitiva nella prima metà di novembre 2019; l’inaugurazione ufficiale si terrà il 3 dicembre.

Un nuovo sottopasso entro l’autunno del 2020

Mentre i lavori al fabbricato viaggiatori sono in fase conclusiva, iniziano i lavori per la realizzazione del nuovo sottopasso pedonale. Il manufatto, che collega la stazione FFS con quella FART, migliorerà l’accesso ai treni per gli utenti in provenienza da entrambi i lati dell’area della stazione (lato collegiata e lato lungolago) e permetterà di far fronte all’importante aumento del flusso di passeggeri previsto in particolare a seguito dell’apertura della galleria di base del Monte Ceneri.

L’accesso ad ogni marciapiede e alla stazione FART sarà garantito da una rampa di scale e da un ascensore, così da rendere il nuovo sottopasso conforme alla Legge federale sull'eliminazione di svantaggi nei confronti dei disabili (LDis).

Il nuovo sottopasso dovrebbe essere agibile dall’autunno 2020. L’investimento previsto è di circa 8 milioni di franchi. Trattandosi di una misura del Programma d’agglomerato del Locarnese, il finanziamento è garantito da Confederazione, Cantone, Comune di Muralto e dagli altri Comuni della regione, oltre che dalle FFS.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata