
La Miniera d’oro di Sessa si appresta a ripendere l’attività. La struttura sarà di nuovo agibile a partire dal 1° maggio 2021.
Le novità
Nel periodo di chiusura forzata, i membri del comitato, con l’aiuto delle guide, hanno migliorato alcuni punti didattici all’interno del cunicolo principale della miniera: oltre ai rumori tipici dei lavori di estrazione dei minerali, quest’anno il pubblico potrà vivere l’esperienza della perforazione con la rivoltella (martello pneumatico). La grande novità riguarda però la sistemazione del nuovo parcheggio per i visitatori vicino al campeggio “Al Parco d’Oro” con un sentiero ben attrezzato, appena terminato, per accedere senza difficoltà alla Miniera. L’associazione sta lavorando anche su altri fronti: ha preparato alcuni percorsi minerari da proporre agli escursionisti nella zona del Malcantone, regione ricca di sorprese dal punto di visto geologico, minerario e storico. Prosegue, inoltre, nonostante gli intoppi dovuti alla pandemia, il progetto transfrontaliero, denominato Mineralp, che si propone di recuperare e diffondere le conoscenze del patrimonio alpino e prealpino legato allo sfruttamento delle risorse naturali, in particolare i metalli. Questo lavoro per il momento ha permesso di individuare e approfondire tutto ciò che è legato al patrimonio minerario e geologico esistente sul territorio malcantonese.
Le visite
Fino a giugno le visite saranno garantite il sabato e la domenica (10-14), mentre in luglio e ad agosto saranno estese anche al giovedì e al venerdì con le stesse modalità. Per i gruppi composti da pIù di 10 persone sono possibili, previa prenotazione, visite in altri momenti della settimana.
© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata