Ticino
"Reintroduciamo i sussidi per bici elettriche"
"Reintroduciamo i sussidi per bici elettriche"
"Reintroduciamo i sussidi per bici elettriche"
Redazione
6 anni fa
I Giovani Verdi invitano a firmare la petizione che chiede alla città di Lugano di contribuire all’acquisto di una e-bike

I Giovani Verdi invitano a firmare la petizione “ Lugano: Reintroduciamo i sussidi per bici elettriche! ”, che chiede alla città di Lugano di contribuire all’acquisto di una e-bike nella misura del 30% del prezzo d’acquisto, fino a un massimo di 500 chf.

La petizione, che porta come primo firmatario Leandro de Angelis, vuole proporre una soluzione pratica al problema del traffico e alle emissioni da esso generate e chiede di:

1. Reintrodurre i contributi per l’acquisto di bici elettriche (esistevano fino a qualche anno fa, anche se minori di quelli proposti ora): 30% del prezzo d’acquisto, fino ad un massimo di 500 chf. Ciò permetterebbe di acquistare un’e-bike da 1600 chf (esistono più modelli attorno a questo prezzo) per 1100chf, una sostanziale differenza che potrebbe coinvolgere anche persone con scarsa disponibilità finanziaria. La bici elettrica è un mezzo ecologico e pratico che permette di salire rapidamente a Carona o Ruvigliana senza fare fatica, quindi ideale per la città di Lugano.

2. Finanziare i contributi tramite un fondo annuale del valore di 500'000 chf, permetterebbe di mettere in circolazione almeno 1000 bici elettriche ogni anno. Sembrano tante, ma teniamo a far notare che il prossimo esperimento di correzione del PVP (consistente nel cambiare le corsie di un paio di strade nel centro, ossia disfare ciò che si era fatto in precedenza) verrà a costare da solo almeno 200'000 chf, ciò che dimostra che i soldi ci sono… vanno solo investiti differentemente. Il problema è il numero di automobili in circolazione, non tanto la direzione nella quale circolano in città.

Per i giovani Verdi il denaro speso per incentivare l'acquisto di e-bikes rappresenterebbe un investimento, "dato che il traffico genera ritardi, aumenta lo smog e lo stress e quindi i costi della salute". Il cambiamento climatico.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata