
L’Ufficio della caccia e della pesca (UCP) organizza due serate aperte ai cacciatori nelle quali saranno discusse "le condizioni e le regole d’ingaggio per una possibile collaborazione nell’ambito delle azioni di regolazione del lupo in Ticino". Come si legge nel comunicato, in particolare saranno esposte "le basi legali vigenti e le condizioni quadro secondo le quali è permesso abbattere un lupo", ma anche la possibile collaborazione con gli interessati per il periodo in cui la caccia è aperta. Inoltre sarà chiarita la differenza tra "abbattimento di lupi singoli, abbattimento di giovani lupi dell’anno nati all’interno di un branco (regolazione di base) e abbattimento di tutti gli individui di un branco (eliminazione completa)". Anche la morfologia, l’ecologia e il comportamento del lupo saranno oggetto degli incontri.
Quando?
Le serate informative saranno: mercoledì 21 agosto alle ore 20:00 nel Sottoceneri e giovedì 22 agosto alle ore 20:00 nel Sopraceneri. I luoghi esatti degli incontri sono ancora da stabilire.
I requisiti di partecipazione
L'UCP informa che i requisiti minimi di partecipazione alle serate informative sono:
a) essere in possesso del certificato d’abilitazione alla caccia in Ticino da oltre 5 anni (esami superati nel 2019 o prima) e tra il 2019 e il 2023 aver staccato per almeno 3 anni una autorizzazione per la caccia alta e/o per la caccia invernale al cinghiale;
b) non avere subito una privazione del diritto di cacciare a partire dal 1 gennaio 2014.
Mentre la condizione necessaria per un eventuale ingaggio è il possesso di una valida autorizzazione di caccia per il Canton Ticino durante lo stesso (caccia alta, caccia tardo autunnale, caccia invernale al cinghiale). La partecipazione agli incontri non è vincolante al possibile ingaggio, per cui chi fosse interessato dovrà sottoscrivere un accordo. Gli interessati alle serate informative possono registrarsi entro domenica 28 luglio tramite il seguente link: https://www4.ti.ch/dt/da/ucp/ufficio.