Ticino
"Regolamentiamo i posteggi obbligatori delle abitazioni"
"Regolamentiamo i posteggi obbligatori delle abitazioni"
"Regolamentiamo i posteggi obbligatori delle abitazioni"
Redazione
7 anni fa
I Gruppi PS, PC e Verdi hanno inoltrato oggi una mozione con cui chiedono un loro censimento

I Gruppi PS,PC e Verdi hanno inoltrato oggi una la mozione concernente la regolamentazione del numero dei posteggi obbligatori legati alle abitazioni.

"Le attuali norme di attuazione del piano regolatore, stabilite sulla base delle leggi cantonali, obbligano chi costruisce abitazioni residenziali a realizzare dei posteggi nell’autorimessa in numero di uno per gli appartamenti di meno di 100 m2 e due per quelli la cui superficie è maggiore - si legge nella mozione - Queste norme sono state pensate attorno agli anni ’70 quando, con il fenomeno della motorizzazione di massa e le case in genere sprovviste di garages, vi era un reale problema di mancanza di posti auto con conseguente stazionamento selvaggio”.

"Ora però la situazione è mutata in particolare nei quartieri urbani e ben serviti con mezzi pubblici: in generale vi è un’offerta più che abbondante di posteggi nelle abitazioni, tanto è vero che nei quartieri centrali (Molino Nuovo, Viganello, ecc.) è abituale imbattersi in cartelli che offrono posteggi in affitto. Per contro, le normative cantonali impongono un numero massimo di posteggi da realizzare per le attività lavorative, con fattori di riduzione dipendenti dall’offerta di trasporti pubblici presente nella zona di costruzione, con l’obiettivo di ridurre il pendolarismo con mezzi privati".

La mozione dei Gruppi PS,PC e Verdi chiede pertanto:

1- Che, analogamente a quanto avviene con il Regolamento cantonale dei posteggi privati, il numero di posteggi obbligatori nelle nuove case d’abitazione sia calcolato e ridotto tenendo conto dell’allacciamento ai mezzi pubblici.

2- Che sia possibile ridurre ulteriormente il numero di posteggi in presenza di progetti di abitazioni che dimostrano di non necessitare posteggi pubblici sostitutivi.

3- Che si realizzi un censimento dei posteggi privati e pubblici, che indichi il domicilio del locatario, su tutta la città e si istituisca un registro dei posteggi analogo a quello esistente degli indici di sfruttamento.

4- Che si permetta il travaso del numero di posteggi fra proprietà adiacenti.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata