Ticino
Quattro giorni di esercitazioni per la Polizia cantonale
Quattro giorni di esercitazioni per la Polizia cantonale
Quattro giorni di esercitazioni per la Polizia cantonale
Redazione
7 anni fa
L'organizzazione e la pianificazione delle attività svolte ha richiesto un intenso lavoro di preparazione sull'arco di più mesi e ha visto una folta partecipazione

La Polizia cantonale ha svolto quattro giorni di esercitazioni da martedì 22 maggio a oggi nelle quali sono stati coinvolti agenti e personale di tutte le aree. La prima fase, dal 22 al 23.05.2018, ha visto la messa in situazione dei collaboratori esercitati attraverso informazioni di carattere generale.

La seconda, tenutasi dal 24 ad oggi,è stata contraddistinta da un'attività maggiormente operativa sul terreno, sviluppandosi in diverse località ticinesi con differenti scenari. L'attività aveva quali obiettivi principali:

- Esercitare le strutture di condotta in caso di situazioni particolari e complesse a livello cantonale anche a seguito dell'attivazione della nuova Centrale comune di allarme (CECAL).

- Verificare e perfezionare il ritmo della condotta del Corpo e dei quadri ad ogni livello.

- Mantenere, sviluppare e consolidare le sinergie operative tra le aree, i vari reparti della Polizia cantonale e, in una specifica situazione, gli enti di primo soccorso (144 e 118).

L'organizzazione e la pianificazione delle attività svolte, ha richiesto un intenso lavoro di preparazione sull'arco di più mesi e ha visto una folta partecipazione. I risultati ottenuti saranno valutati nelle prossime settimane per poter predisporre, se necessario, dei correttivi per ulteriormente migliorare l'efficacia di intervento in situazioni particolari, che superano l'ordinaria attività.

L'esercitazione, diretta dal Comandante Matteo Cocchi e dal Tenente colonnello Decio Cavallini, ha permesso di allenare sull'arco di più giorni differenti attività nell'ambito della formazione continua. Si tratta di un tassello estremamente importante per mantenere aggiornati standard di condotta e di intervento in base alle molteplici minacce che la criminalità pone sul cammino della Polizia cantonale nonché all'evoluzione delle tecniche e dei moderni mezzi a disposizione.

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata