Ticino
"Quanto ci costano i permessi B in assistenza?"
"Quanto ci costano i permessi B in assistenza?"
"Quanto ci costano i permessi B in assistenza?"
Redazione
9 anni fa
Boris Bignasca interroga il Consiglio di Stato: "Oltre 30'000 stranieri vivono in Ticino grazie a quel permesso"

Il deputato leghista Boris Bignasca ha presentato un'interrogazione al Governo (firmata anche dal collega Massimiliano Robbiani) sul numero e sul costo per il contribuente dei permessi B in assistenza. "Sempre più persone straniere risiedono in Ticino grazie al permesso B. Il loro numero ha superato ampiamente quota 30'000 unità e la tendenza è al rialzo", sostiene Bignasca.

"Ricordiamo che il permesso B viene rilasciato alla persona – spesso di nazionalità di un Paese UE/AELS - che intende stabilirsi in Svizzera per esercitare un’attività lucrativa (dipendente o indipendente) o per soggiornare senza esercitare un’attività lucrativa (redditiero, pensionato, ecc.) - precisano i due firmatari - "È dunque evidente che la persona con il permesso B dovrebbe mantenersi autonomamente senza gravare sullo Stato sociale federale e cantonale".

Bignasca denuncia tuttavia "un'esplosione delle richieste e degli abusi da parte dei permessi B che sta gravando pesantemente sulle casse pubbliche ticinesi" e chiedono pertando le seguenti informazioni al Governo:

• Quante persone con il permesso B ricevono prestazioni sociali? Di che tipo? Quanti ricevono riduzione dei premi cassa malati? Quanti ricevono assegni integrativi? Quanti ricevono assegni AFI e API?• Quante persone con il permesso B ricevono prestazioni assistenziali?• Quanto è stato versato in prestazioni sociali ai detentori del permesso B negli ultimi 5 anni?• Quanto è stato versato di assistenza sociale ai detentori del permesso B negli ultimi 5 anni? 

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata