Ticino
"Quanti sono i docenti precari e sottoccupati?"
"Quanti sono i docenti precari e sottoccupati?"
"Quanti sono i docenti precari e sottoccupati?"
Redazione
5 anni fa
L'MPS interroga il Governo sui dati degli insegnanti nelle scuole medie.

L'MPS-Pop e Indipendenti ha inoltrato un'interrogazione al Consiglio di Stato sul precariato e la sottoccupazione nel mondo dei docenti ticinesi.

"Da alcune testimonianze che abbiamo raccolto risulta che ci sono docenti, con e senza abilitazione, che per anni vivono di supplenze o con poche ore la settima di insegnamento (anche nelle materie principali) e che di conseguenza hanno redditi molto bassi. Oltre al danno la beffa perché comunque sono tenuti per regolamento a partecipare alle riunioni dei collegi dei docenti, dei consigli di classe e dei gruppi disciplinari, agli incontri obbligatori con gli esperti di materia, ai colloqui inerenti alla loro valutazione, ai colloqui con i genitori organizzati dai docenti di classe e/o richiesti dagli interessati; tutte attività che fanno lievitare il carico di lavoro, ma non le ore remunerate".

"Per i docenti precari o sottoccupati la formazione per ottenere un’abilitazione risulta problematica poiché danno la priorità alla ricerca di ore supplementari di insegnamento per poter conseguire un reddito sufficiente. L’ottenimento dell’abilitazione inoltre non garantisce un impiego".

Le domande al Governo

1- È mai stato realizzato uno studio/sondaggio per sapere quanti docenti sono soddisfatti del loro tasso di occupazione? Se sì quali sono i risultati? Se no, non ritiene il DECS di dover condurre un simile sondaggio per valutare la percentuale di docenti sottoccupati?2- Nelle “Stime previsionali del fabbisogno di docenti nelle scuole dell’infanzia, elementari, medie e medie superiori” per il periodo 2020-2023 si parla di “supplenze lunghe”. Le supplenze più brevi sono state prese in conto?3- In base ai dati del Servizio di gestione del personale docente cantonale, quanti docenti o aspiranti docenti di scuola media (SM) hanno effettuato supplenze (di ogni tipo, non solo lunghe) in media negli ultimi anni?3a. Quale è la mediana delle ore di supplenza settimanali e annuali effettuate da questi docenti o aspiranti docenti? Esiste una differenza fra uomini e donne?3 b. Quale è il salario mediano di questi docenti o aspiranti docenti? Esiste una differenza fra uomini e donne?4- Quanti docenti SM o aspiranti tali hanno avuto un incarico limitato in media negli ultimi anni? Esiste una differenza fra uomini e donne?4a. Quale è la mediana delle ore settimanali e annuali effettuate da questi docenti o aspiranti docenti? Esiste una differenza fra uomini e donne?4b. Quale è il salario mediano di questi docenti o aspiranti docenti? Esiste una differenza fra uomini e donne?5- Quanti docenti o aspiranti tali hanno avuto un incarico in media negli ultimi anni? Esiste una differenza fra uomini e donne?5a. Quale è la mediana delle ore settimanali effettuate da questi docenti o aspiranti docenti? Esiste una differenza fra uomini e donne?5b. Quale è il salario mediano di questi docenti o aspiranti docenti? Esiste una differenza fra uomini e donne?6- Quale è la mediana delle ore settimanali di insegnamento dei docenti che esercitano senza abilitazione? Esiste una differenza fra uomini e donne?7- I dati riguardanti i docenti di scuola media disoccupati forniti nell’interrogazione 100.19 riguardano solo i docenti con abilitazione? Se sì, quanti sono globalmente negli ultimi anni i disoccupati iscritti e le persone in cerca di impiego che vorrebbero insegnare alle scuole medie?

© Ticinonews.ch - Riproduzione riservata